Marzo 27, 2025

L’imballaggio rappresenta un elemento sempre più innovativo nel settore del marketing: oltre ad assolvere ad esigenze di carattere tecnico (come favorire la trasportabilità e la palatabilità del prodotto), è il primo elemento comunicativo che informa il Cliente sulle caratteristiche del prodotto stesso e, soprattutto, suscita in lui le prime emozioni legate all’acquisto. Un tempo, sugli imballaggi, era possibile ottenere stampe di elevata qualità solamente con l’utilizzo di solventi, elementi tossici, e quindi relegati ai soli imballaggi di prodotti non alimentari.

Negli ultimi 30anni, invece, si è diffusa la tecnica della stampa flessografica che utilizza, in maniera proficua, inchiostri ad acqua. Questo connubio ha fatto sì che anche il packaging alimentare potesse essere contrassegnato da immagini che, richiamando il brand del produttore, le caratteristiche dell’alimento o claim di marketing, trasmettessero messaggi utili a veicolare la voglia di acquistare il prodotto anche in futuro.

Gli inchiostri da utilizzare con questo tipo di stampa devono tener presente fondamentali canoni di atossicità, che l’imballaggio alimentare deve necessariamente possedere, adattandosi alle sempre più crescenti esigenze estetiche legate alle strategie pubblicitarie. Gli inchiostri ad acqua sono privi di elementi chimici reattivi e di rapida essiccazione e sono utilizzabili su svariati tipi di carta proprio grazie alla loro versatilità.

La stampa flessografica che utilizza inchiostri ad acqua è la tecnica più utilizzata per soddisfare un numero elevato e variegato di clienti e prodotti. Non è più considerata come un tempo di una stampa di “serie B” perché soddisfa le esigenze green e, a livello qualitativo, realizza un buon prodotto ad un costo competitivo. In genere si utilizza per personalizzare il cartone in generale, le scatole pizza, i tovaglioli di carta e tanto altri prodotti. E’ possibile utilizzare questa tecnica di stampa anche sulle buste shopper, sui laminati e sui rivestimenti in carta, o sugli scotch da imballaggio.

Oggi, si utilizza moltissimo questa tecnica per stampare sul cartone ondulato, con cui si imballano i prodotti garantendone la celere e facile trasportabilità e, allo stesso tempo, veicolano dei messaggi di marketing. Già dall’imballaggio, infatti, il prodotto produce aspetti emozionali sul Cliente che riceve il prodotto.

La stampa flessografica è una tecnologia mediante la quale si fa scorrere il contenitore da imballaggio su vari rulli, prima di arrivare al processo finale. L’inchiostro adatto a questo tipo di stampa viene fatto ruotare da un rullo all’altro, fino a raggiungere il supporto che deve essere stampato. In particolare l’inchiostro flessografico è distribuito su di una lastra attraverso un cilindro sul quale è inciso il disegno che deve essere realizzato.

Il tragitto che l’inchiostro compie all’interno della macchina da stampa, determina la qualità della stampa. L’anilox è il cuore del sistema flessografico: il volume, la lineatura e la geometria di incisione influiscono sull’efficienza del trasferimento di inchiostro.

La stampa avviene grazie a un contatto e alla pressione tra le superfici. L’aspetto meccanico gioca un ruolo particolarmente importante nel processo, così come il sistema di montaggio della matrice con biadesivi comprimibili necessari per consentire un corretto ancoraggio dell’inchiostro.

Grazie a questa tecnologia è possibile stampare sui cartoni per la pizza da asporto, sia a tre colori che a quattro colori, quelle classiche immagini che rappresentano richiami alla tradizione della “pizza napoletana, paesaggi iconoclastici, dal Vesuvio al Golfo di Napoli ma anche richiami al marchio o alle caratteristiche delle proprie pizze che ciascun pizzaiolo vuole mettere in evidenza.
Non da molto sulle scatole pizza da asporto compaiono i codici QR che interagendo con il sito web della pizzeria offrono sconti sui prossimi acquisti o fanno accedere al menù del locale o ancora fanno accedere a tanti altri usi che solo l’ingegno italiano può progettare.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *