L’animatore deve saper lavorare con fantasia, escogitando sempre nuove situazioni di gioco da effettuare in un contesto di collettività. Occorre quindi, limare quelle esistenti ed acquisire contemporaneamente nuove esperienze creative, in tal modo verranno fornite all’utenza tutte le capacità tecniche e le doti naturali che un animatore possiede. Adoperando le metodologie che meglio si adattano all’ambiente in cui opera, l’animatore incontrerà il favore dell’utenza. L’animatore esperto e competente è colui che adotta con abilità la sua capacità creativa, utilizzandola al meglio ed accertandosi che tutti lo seguano con piacere. Nell’ottica dell’animazione, lavoro e fantasia devono viaggiare sullo stesso binario, occorre espletare le proprie mansioni facendo combaciare l’umorismo, la fantasia, la creatività, con le competenze e le esperienze precedentemente acquisite, il tutto va sempre fatto con estrema intelligenza. Quando un animatore si misura continuamente con se stesso e con gli altri, mettendo alla prova costantemente la sua capacità di inventare, di creare variazioni, di improvvisare; quando cioè alla teoria affianca una pratica spontanea intelligente, efficace; solo allora avremo un professionista completo.
Prendendo spunto da una tesi enunciata da J. P. Guilford, autore tra l’altro di numerose pubblicazioni sulla creatività, diremo che una personalità può definirsi creativa quando possiede, in linea di massima, le seguenti qualità.
– Scioltezza : ovvero la capacità di produrre delle ipotesi costruttive che possano in altri termini, risolvere eventuali problematiche del ciclo evolutivo dell’uomo. Tali capacità spingono l’individuo ad adoperare espressioni libere e creative di tipo, artistico , musicale ed anche verbale.
– Sensibilità : intendendo l’essere in grado di avvertire, di comprendere, gli affetti, le emozioni, i sentimenti, propri ed altrui ed affrontare con coscienza i vari problemi che da essi possono scaturire.
– Pensiero innovativo : cioè intendendo, la capacità di strutturare e produrre molte tesi, dei concetti delle azioni, innovative ed inusuali.
– Flessibilità : tendendo ad indicare l’elasticità mentale, al sapersi efficacemente adattare alle varie situazioni che si vengono a verificare durante l’arco della nostra esistenza.
– Ridefinizione : intendendo la capacità di saper rielaborare le conoscenze tradizionali, arricchendole di innovatezza ed originalità.
– Analisi : con essa si vuol indicare la capacità innata di saper prontamente individuare il problema e ragionarci per superarlo nel miglior modo possibile.
– Sintesi: è la capacità di compiere, una rapida e giusta conclusione basandosi su ragionamenti che abbiano come ultimo fine, la caratteristica dell’originalità.
L’animatore ideale deve possedere queste qualità ed indirizzarle, adoperarle, durante il suo lavoro, stimolando l’utenza mediante lo svolgimento di attività intellettive, educative, creative. Occorre porre l’utenza nella favorevole condizione di compiere diverse esperienze, incoraggiandola, incitandola, stimolandola, in modo da ottenere la massima partecipazione attiva e favorendo in tal modo la fluidità di azione, di pensiero, ed i rapporti con il prossimo. La creatività si può definire come un vero e proprio processo fisiologico che consente di sviluppare ed ampliare il potenziale umano.
( a cura dello staff di Animandia, tratto da Analisi generale dell’animazione Edizioni Effegi)
AVVISO. Per quanti volessero lavorare nel settore dell’animazione turistica segnaliamo dunque Animandia http://www.Animandia.it
Animandia è sito di servizi e annunci nato oltre 16 anni fa allo scopo di sostenere e favorire lo sviluppo del settore dell’animazione turistica. Animandia opera attraverso il mercatino di annunci ed inserzioni, a disposizione di tutti gli interessati.
Nel mercatino di Animandia, ci sono numerose offerte di lavoro sia su territorio Nazionale, ma anche suddivise per singole Regioni .
Ogni annuncio di offerte lavorative riporta, oltre la descrizione del personale richiesto, anche i recapiti (email. e tel) di tutte le aziende associate che ricercano animatori vari ruoli, anche alla prima esperienza, prevalentemente si tratta agenzie di animazione, tour operator, organizzazioni vacanze e anche di strutture turistiche
Ultima cosa da dire, Animandia mette a disposizione degli interessati un comodo servizio gratuito chiamato Curriculum espresso, mediante il quale è possibile inviare il proprio CV alle agenzie aderenti all’iniziativa. In pratica, inviando a mezzo posta elettronica ( candidato@animandia.it) un breve curriculum, la redazione di Animandia provvederà a sua volta
ad inoltrarlo a tutte le imprese associate che ricercano personale. In questo modo si contattano decine di aziende simultaneamente, aumentando così le possibilità di poter trovare impiego.