Aprile 24, 2025

Fare testamento e le sue varie tipologie

Fare testamento al giorno d’oggi è un’azione di fiducia verso un’altra persona a cui siamo molto legati.Le domande che più ci si pongono sono perché si fa un testamento, come si scrive e a chi può essere indirizzato. Quando una persona muore fa si che i propri beni e averi vadano a qualcuno da lei designato. Un testamento può essere quindi inteso come una promessa che deve essere rispettata in modo chiaro ed inequivocabile. Chi può fare testamento, come si fa e cosa si può lasciare lo andremo a vedere di seguito.
 
 

     Chi può fare Testamento e in quali Categorie si Divide

Un testamento lo può fare chiunque decida di mettere per iscritto le sue volontà dopo la propria morte. Quindi può essere una persona di 40 anni o una di 70 e di più, basta che abbia qualche cosa da lasciare in eredità. Ovviamente ci si deve rivolgere ad un notaio che notificherà tutto quanto e una volta redatto il testamento esso sarà pronto.
 
Fare un testamento è una cosa semplice ma prima  dobbiamo distinguere tra testamento olografo e testamento pubblico.
Il testamento pubblico viene scritto dal notaio in presenza di due testimoni cosi che le volontà del testatore siano riportate per iscritto. Il notaio, due testimoni ed il testatore devono firmare il foglio alla fine della procedura e il documento non sarà aperto dal notaio esso resterà nel suo studio,  invece modificare o annullare un testamento è possibile in qualsiasi momento secondo le leggi moderne.
Il testamento pubblico deve essere scritto dal testatore stesso. Seguendo delle regole chiare ma semplici le volontà del testatore saranno inequivocabile e riportata per iscritto. Può essere utilizzato un  foglio di carta qualunque dal testatore con tanto di firma e data alla fine della pagina e prima di consegnarlo al notaio deve essere conservato in un posto sicuro e se capita bisogna farne due copie.
 

           Cos’è un Testamento Segreto

Fare un testamento significa affidarlo in moltissimi casi ad un notaio ed aprirlo dopo la morte del testatore, questo servizio può essere svolto in modo gratuito dal notaio oppure può prendere un onorario di 500euro. l testamento segreto segue le stesse regole del testamento olografo, è scritto dal testatore e poi viene consegnato in busta chiusa al notaio per custodirlo e renderlo pubblico dopo la morte del testatore. Questo tipo di testamento permette al testatore di raggiungere due obiettivi:

  • Non dire niente agli eredi circa le sue volontà in modo da non dover subire eventuali pressioni
  • essere sicuro che il documento viene conservato e pubblicato dopo la sua morte

Una volta che il documento viene redatto bisogna comunicare tramite un’indicazione o un’informazione dove è stato compilato e in quale studio notarile si trova, in modo che gli eredi potranno venire subito a conoscenza di questo documento. A differenza del testamento olografico, questo può essere scritto anche al computer e ogni pagina deve essere firmata ai bordi del foglio, la data non è necessario indicarla perché conta quella dell’atto di ricevimento. Una volta consegnato saranno apportate le firme del testatore , dei testimoni e del notaio  e il documento potrà essere conservato al sicuro.

Related Post