Un futuro per i giovani : Il caso del Marocco

In applicazione alle disposizioni di Sua Maestà, il governo del Regno del Marocco, ha lanciato in questi giorni il programma “FORSA” destinato alle persone maggiori di 18 anni.   Secondo fonti di stampa “”‘avvio di questo programma si colloca in un contesto caratterizzato dalla difficoltà dei giovani ad accedere alle fonti di finanziamento e dai vincoli cui devono far fronte le piccolissime imprese, e visti gli effetti della crisi del nuovo coronavirus (covid-19) sull’economia nazionale, indica il Dipartimento del Capo del Governo in un comunicato, ricordando che la promozione dell’imprenditorialità e la creazione di posti di lavoro sono tra le priorità del programma di governo (..) Dal canto suo, il meccanismo di finanziamento previsto a beneficio dei beneficiari consiste in un prestito d’onore di importo massimo di 100.000 dirham, comprensivo di una sovvenzione fino a 10.000 dirham. Tutti i settori di attività sono ammissibili e il periodo massimo di rimborso del prestito è di 10 anni con un periodo di grazia di 2 anni. I capi progetto saranno selezionati a seguito di una Call for Projects, il cui lancio è previsto per i primi di aprile 2022, a seguito della quale i candidati presenteranno i propri file di candidatura sulla piattaforma digitale “www.forsa.ma”. Potranno essere assistiti a livello degli Sportelli FORSA aperti a tale scopo a livello delle dodici regioni del Regno. Sarà inoltre messo a disposizione un Customer Relations Center (CRC) che avrà il ruolo di assistere i project leader durante tutto questo processo. Inoltre, è stato messo in atto un sistema di governance per guidare e supportare l’attuazione del programma. È composto da un comitato strategico, presieduto dal Capo del Governo, da un comitato direttivo nazionale e da comitati di monitoraggio regionali e provinciali. L’efficace dispiegamento del programma “FORSA” si basa sulla mobilitazione di partner a livello regionale, in particolare i centri di investimento regionali (CRI), le organizzazioni di microfinanza e gli incubatori locali. La Società marocchina di ingegneria del turismo (SMIT) è stata nominata alla guida del programma, in particolare attraverso l’istituzione di un’unità di gestione e monitoraggio dedicata al programma “FORSA” e distribuita su tutto il territorio, conclude il comunicato.

Mi permetto alcune osservazioni . Perché questo piano è importante? Per prima cosa Per quanto riguarda il Marocco, il rapporto annuncia, tra l’altro, che il Regno contava 37,13 milioni di abitanti a gennaio 2021. La popolazione marocchina è aumentata di 436.000 abitanti (+1,2%) tra gennaio 2020 e gennaio 2021. Il 50,4% della popolazione marocchina è femmine, mentre il 49,6% della popolazione è maschile. Il 63,8% della popolazione marocchina vive nei centri urbani, mentre il 36,2% vive nelle zone rurali. Quindi una Nazione in crescita demografica , un bene rispetto all’occidente. Secondo , aiutare i giovani a crearsi un lavoro permette in prospettiva di assicurare un bilancio previdenziale solido , più giovani attivi vuole dire un sistema previdenziale sicuro per l’avvenire . Terzo dare una possibilità per i giovani di creare impresa vuole dire a ricaduta la possibilità per quest’ultimi di formarsi una famiglia e quindi continuare la crescita demografica unico vero pilastro per avere, come detto sopra un sistema previdenziale sicuro. Quarto permettere un lavoro stabile è la migliore soluzione per evitare l’emigrazione . Un fenomeno che nel luogo medio termine indebolisce le nazioni di origine degli immigrati . Infatti chi emigra , normalmente è costituito da giovani e quindi impoverisce le nazioni di origine. Ultimo ma non meno importate un lavoro stabile, un reddito , una famiglia è un deterrente contro ogni forma di disordine sociale sia esso di normale criminalità sia di cadere nella tentazione del radicalismo.
La scelta del Marocco è saggia, guarda al futuro .Un esempio per tutti noi.

 

Marco Baratto