Pentole da cucina: per ogni piatto la pentola giusta

Pentole da cucina: per ogni piatto la pentola giusta

Le pentole rappresentano i mezzi necessari quando si parla di cucina, soltanto attraverso di esse si ha la possibilità di preparare delle specialità deliziose e uniche. È importante capire quali servono veramente e quali invece è possibile non utilizzare o eliminare del tutto dalla propria dispensa, dato che quando diciamo pentole ci immergiamo in un mondo vasto che comprende casseruole, padelle, tegami e altri prodotti, tutti che servono per realizzare e cuocere diversi piatti.

Esistono vari tipi di pentole, ognuna ha una funziona differente e per di più è fondamentale valutare che sono composte da materiali diversi, ossia non esistono solamente le pentole per cucinare in acciaio inossidabile o in alluminio.

I modelli di pentole

Tante sono le pentole che è possibile utilizzare in cucina, ma ognuna di queste è adatta per realizzare dei piatti specifici. Il pentolino ad esempio è una pentola di piccole dimensioni dotata di un manico, nella maggior parte dei casi viene usato per preparare il sugo, le salse o per scaldare il tè, il latte o l’acqua.

La padella invece può essere di differenti misure di diametro e di conseguenza è perfetta per cucinare specialità diverse tra cui: frittate, carne, uova strapazzate, verdura, ecc.

Mentre la casseruola o pentola, di solito ha un diametro di 15-18-30 centimetri con bordi che presentano un’altezza anche di 10 cm. Inoltre, questo tipo di pentola è dotata da uno o due manici e in alcuni casi è munita di un coperchio.

Il tegame ha invece una forma rotonda, non ha un fondo profondo e anche questa pentola si presenta solitamente con uno o due manici. Nella maggior parte dei casi è perfetta per cuocere alimenti come carne e verdure.

Un’altra pentola che solitamente troviamo in cucina è la piastra. Si tratta di una griglia di piccole dimensioni portatile dove vi è la possibilità di riscaldare sul piano di cottura vari cibi tra cui verdure, carne e pesce.

Per cuocere il pesce invece occorre utilizzare in cucina la pesciera. Quest’ultima ha una forma ovale ed è dotata di un coperchio ed è composta da due manici. In particolar modo può essere impiegata per cuocere anche un pesce intero, in altri casi risulta utile anche per cuocere lo zampone o il cotechino.

Tra le altre pentole vi sono anche il paiolo essenziale per preparare la polenta, le pentole work per preparare cibi come la paste, gli spezzatini, il riso e le verdure e infine le pentole a pressione che aiutano a cuocere gli alimenti in modo più rapido.

I materiali delle pentole

Quando occorre acquistare una pentola, la cosa che bisogna fare in particolar modo è valutare il tipo di materiale con cui è composta e che quest’ultimo sia sicuro, ovvero che non sia composta da sostanze che risultano pericolo e dannose per la salute delle persone e che soprattutto possano alterare gli alimenti.

Un’ottima pentola deve essere antiaderente al fine di non permettere che i cibi si attacchino sul fondo della pentola.

Sul mercato esistono vari tipi materiali quando si tratta di pentole ossia vi sono le pentole in: alluminio, acciaio inox, pirex, teflon, rame, ghisa, terracotta, ceramica e bambù.

Le pentole in alluminio non dovrebbero mai essere impiegate per quanto riguarda la cottura di diversi alimenti tra cui cibi acidi o salse, visto che queste pietanze potrebbero indirizzare l’alluminio a diffondere ossido di alluminio che modifica di conseguenza il gusto dei cibi. Per di più, in questa tipologia di tegami, il cibo solitamente tende ad incollarsi sul fondo.

Tra i vari marchi degni di nota c’è la batteria di pentole AMC sono apprezzate sul mercato, in quanto sono considerate dei prodotti di altissima qualità. Si tratta di prodotti realizzati in acciaio inox, si presentano in commercio con un design raffinato e senza tempo e le prestazioni che offrono sono all’avanguardia. Tutte le pentole AMC sono composte di un sistema di cottura intelligente che monitora in ogni istante il livello di temperatura delle padelle e delle pentole.