22 dicembre 2020 – È ormai appurato che il virus da SARS COV-2 non aggredisce solo i polmoni
portando ad un’insufficienza respiratoria spesso mortale, ma attacca praticamente tutti gli organi
causando in alcuni deficit che permangono a lungo e con conseguenze importanti. È il caso dei
cosiddetti long-haulers, cioè persone che dopo un’infezione iniziale spesso moderata e curata a
domicilio, non riescono a guarire completamente, perché il virus persiste in piccole quantità in
alcuni organi del corpo, dando origine non a una tempesta citochimica ma ad una pioggia
citochimica con infiammazione permanente e se si giunge ad immunodepressione anche alla
riattivazione della malattia con aggravamento importante. Per approfondire al meglio il tema,
MOTORE SANITÀ ha organizzato il webinar ‘Organopatia da Covid-19: diagnosi, terapia e
follow-up’.
“Come affermato dagli esperti, in primis dal Prof. Fauci, il Coronavirus colpisce non solo le vie aree
ma talora si diffonde a tutti gli organi con conseguenze che si prolungano a lungo. Sintomi come la
fatica, dolori muscolari ed ossei, dispnea, diarrea e sintomi cardiaci e neurologici sono presenti
soprattutto nei pazienti con alta carica virale o sottoposti a terapie ad alta intensità per vincere il
contagio da SARS COV-2. In alcuni pazienti, come riportato in letteratura, il virus si occulta in
alcuni organi non scatenando una tempesta citochinica ma una pioggia citochinica con uno stato
infiammatorio permanente che talora riattiva la malattia prima superata a domicilio con necessità
di ricovero in ospedale. D qui la necessità di analizzare le conseguenze del contagio in termini
epidemiologici e assistenziali per indurre i centri e le regioni a programmare un follow up di
questi pazienti per capirne la prevalenza e l’impatto in termini di salute e sociali”, ha dichiarato
Claudio Zanon, Direttore Scientifico Osservatorio Motore Sanità
“Elevazione degli enzimi epatici sono comuni in corso di COVID-19, potendo essere riscontrati
fino al 76% dei casi. Elevati livelli di alanina aminotransferasi (ALT) e soprattutto di aspartato
aminotransferasi (AST) sono le anomalie più comuni, anche se solo nei pazienti più gravi si
osservano valori maggiori di 3 volte quelli normali; incremento dei livelli di γ-glutamil transferasi
(GGT) possono essere riscontrati fino al 50% e della bilirubina nel 10% dei casi. La fosfatasi
alcalina (ALP) è tipicamente normale nonostante il recettore ACE2 sia espresso sul 58% delle
cellule dei dotti biliari. L’insufficienza epatica acuta su cronica (ACLF) segnalata già per il virus
dell’influenza, è stata anche riportato nel 12% e nel 28% dei pazienti con cirrosi compensata con
incremento della mortalità. I meccanismi con cui SARS-CoV-2 colpisce il fegato non sono ben
definiti. Il recettore ACE2 è espresso solo nel 2,6% degli epatociti e un effetto citopatico diretto,
descritto per i virus della SARS e della MERS non è stato documentato per SARS-CoV-2 anche
se ci sono riscontri aneddotici alla microscopia elettronica della tipica struttura spike nel citoplasma
degli epatociti. Secondo la World Gastroenterology Organization (WGO) le procedure interventistiche
come l’endoscopia e la colangiopancreatografia retrograda endoscopica dovrebbero essere eseguite
solo in casi di emergenza o quando sono considerate strettamente necessarie come in varici ad alto
rischio o colangite. La sorveglianza del cancro epatocellulare potrebbe essere posticipata di 2 o 3 mesi.
Il trapianto di fegato dovrebbe essere limitato ai pazienti con punteggi MELD elevati, insufficienza
epatica acuta ed epatocellulare cancro entro i criteri di Milano. Donatori e riceventi dovrebbero
essere testati per SARS-CoV-2 e se trovato positivo il donatore dovrebbe essere escluso e il
trapianto di fegato posticipato fino alla guarigione dall’infezione”, ha spiegato Antonio Cascio,
Direttore Unità Operativa Malattie Infettive Policlinico P. Giaccone, Palermo
Riportiamo qui di seguito il link per scaricare il comunicato stampa: COMUNICATO STAMPA