Le perle sono il simbolo dell’eleganza e della raffinatezza femminile per eccellenza. Per questo motivo sono diventate uno dei materiali più preziosi e ricercati per la realizzazione di gioielli. Il loro colore cangiante risalta su tutti i tipi di pelle ed esalta in ogni contesto la bellezza di ogni donna.
Un bracciale di perle, infatti, può mettere in luce mani curate con una manicure perfetta; una collana di perle può contornare un volto raffinato, ma può anche essere utilizzata per attirare l’attenzione su una scollatura profonda e sensuale. Gli orecchini di perla, a clip o pendenti, costituiscono invece dei punti luce da mostrare e mettere in risalto grazie, ad esempio, a un’acconciatura raccolta.
I gioielli realizzati con perle costituiscono, quindi, degli accessori di lusso che possono essere abbinati con abiti eleganti e di classe, ma anche con dei look più formali adatti a un contesto di tipo lavorativo.
Come abbinare i gioielli di perle
La regola principale è quella di non esagerare. Se si indossando già altri gioielli in oro, argento o con diamanti, sarebbe meglio evitare di indossare anche gioielli con perle, perché il look da raffinato rischierebbe di diventare pacchiano.
Per dare il giusto valore ai vostri gioielli di perle vere o di perle coltivate, dovreste cercare di abbinarli solo con gioielli che non distolgano l’attenzione dalle perle.
Un elegante girocollo di perle può essere abbinato con un paio di orecchini in perle o con dei piccoli e raffinati orecchini a clip con diamanti. In questo modo attirerete l’attenzione sulla zona del viso, ma anche sul vostro décolleté. Evitate, invece, di indossare lunghi e pesanti orecchini in oro giallo che di fatto stonano completamente con il colore bianco delle perle e creano un contrasto fastidioso e inguardabile.
Cercate di sfruttare le diverse tonalità di colore offerte dalle perle coltivate. Una collana di perle grigie si abbina infatti perfettamente con degli orecchini o con dei bracciali in oro bianco o in argento.
Attenzione alle truffe!
Quando acquistate dei gioielli realizzati con perle, ricordatevi, inoltre, di prestare una grandissima attenzione a eventuali truffe. Prima di entrare in gioielleria, ricordatevi che esistono sostanzialmente tre diverse tipologie di perle.
Ci sono, innanzitutto, le rarissime perle naturali, prodotte dalle ostriche o da altri molluschi che si trovano in mare aperto. La seconda tipologia è rappresentata dalle perle coltivate, ovvero dalle perle prodotte sempre da ostriche o molluschi all’interno di veri e propri allevamenti controllati dall’uomo. Infine, ci sono le perle false, realizzate in plastica o vetro e ricoperte da una vernice color perla.
Per evitare fregature, il consiglio è quello di rivolgersi solo a gioiellerie di fiducia e di richiedere, nel caso di dubbi, un certificato di autenticità.
Se invece volete controllare se la collana di perle che vi hanno regalato è un’opera d’arte di una gioielleria o un semplice esemplare di bigiotteria, potete effettuare voi stesse un rapido controllo. Provate quindi a sfregare delicatamente le perle tra loro, se si crea attrito, allora si tratta di perle vere. Infatti, le perle vere, naturali o coltivate, non sono perfette: non hanno una forma perfettamente sferica e la loro superficie risulta leggermente rugosa al tatto.