Si chiude con il segno positivo il 2015 della Banca Valsabbina: il Presidente Ezio Soardi e il Direttore Generale Renato Barbieri hanno infatti anticipato i risultati dell’esercizio, che ha riscontrato un utile netto pari a 8,062 milioni di euro.
Banca Valsabbina: il bilancio 2015 si chiude con un utile di 8 milioni di euro
Un 2015 positivo quello fatto registrare dalla Banca Valsabbina: ad affermarlo il Presidente Ezio Soardi e il Direttore Generale Renato Barbieri, i quali hanno anticipato al Quotidiano delle Giudicarie alcuni risultati dell’esercizio in vista dell’Assemblea del 30 aprile. Con tre sportelli sull’area di Storo e 60 filiali sparse tra Lombardia e Veneto, la banca "ha riscontrato nel suo complesso un utile netto di 8,062 milioni di euro". Una riduzione rispetto ai 14 milioni di euro dell’anno prima che però non deve far preoccupare, in quanto è da addebitare "alla lievitazione dei costi operativi e all’ombrello protettivo di garanzia dei depositanti". Soardi e Barbieri si sono poi addentrati nelle pieghe del bilancio, che sarà l’oggetto dell’incontro del 30 aprile a Storo, e hanno evidenziato come il margine di interesse si attesti sui 54,7 milioni di euro e la distribuzione del dividendo sarà proposta su una base di 0,12 euro per azione. Interessanti anche i dati relativi alla raccolta: quella diretta risulta pari a 3.125 milioni di euro, quella indiretta a 1.432 milioni di euro. In crescita gli impieghi (2.780 mln), i soci (40.129) e i conti correnti (72.394). Chiusura sui titoli e sulle azioni, per i quali c’è stata ampia discussione all’interno del CdA per valutare le azioni più opportune finalizzate al miglioramento della liquidità.
La storia e le attività di Banca Valsabbina
Fondata nel 1898, Banca Valsabbina è una Società Cooperativa per Azioni. Nei suoi 120 anni di storia si è posta come interlocutore di riferimento per famiglie, artigiani, piccole attività economiche e PMI, contribuendo alla crescita e allo sviluppo dei territori in cui opera. La sua rete territoriale è composta da 70 filiali così suddivise: 50 in provincia di Brescia e 20 tra le province di Verona, Vicenza, Trento, Monza e Brianza e nelle città di Modena, Bergamo, Padova e Milano. Attualmente può contare su più di 560dipendenti, su circa 8 miliardi di euro di masse gestite e su un solido patrimonio di 382 milioni di euro, con un CET 1 al 15,17%. L’obiettivo futuro di Banca Valsabbina è la proposta di servizi sempre più innovativi e specifici alle imprese e alle famiglie del territorio, un’offerta finalizzata al sostegno delle economie locali.