Vuoi eseguire una buona saldatura lamiere? Ora ti spiego come si fa!
Tanta esperienza acquisita negli anni e macchine aggiornate e polifunzionali sono sicuramente la cosa fondamentale per eseguire al meglio le operazioni di saldatura metalli.
Questo perché l’esperienza e la giusta attrezzatura rendono possibile eseguire saldature su metalli di ogni tipo come ad esempio:
- acciaio inox, che presenta importanti attributi come la resistenza alla corrosione e alti standard di igiene,
- ferro, che è una delle saldature più richieste,
- alluminio, conosciuto per la sua leggerezza e resistenza alla corrosione è utilizzato in qualsiasi settore in cui sono necessarie queste caratteristiche come quello dei trasporti e aerospaziale e leghe metalliche di varia natura.
TIPOLOGIE DI SALDATURA METALLI
Esistono diversi tipi di saldatura: la saldatura MIG, un processo di saldatura a filo continuo dove un gas di copertura assicura la protezione del bagno di cottura e viene utilizzata soprattutto dove è richiesta elevata produttività e alta flessibilità d’impiego.
La saldatura TIG è una di quelle più diffusa per saldare le lamiere in quanto forniscono componenti a elevato standard qualitativo. Sono indicate per saldare pezzi di spessore ridotto.
La saldatura a resistenza è una tecnica per i metalli per fusione ed è usata generalmente ferro e acciaio.
La saldatura a proiezione prevede la presenza di bugne collocate sul metallo da saldare. Durante il processo la corrente di saldatura viene concentrata sulla bugna che si surriscalda ottenendo saldature complesse.
La saldatura robotizzata TIG MIG MAG viene effettuata per mezzo di robot industriali programmabili e viene utilizzata in situazioni dove si richiede una ripetizione dell’operazione.
La saldatura laser consente di saldare materiali e leghe metalliche realizzando una saldatura delle lamiere sottile e profonda.
La saldatura a ferro permette di unire due lastre metalliche a temperatura ambiente sottoponendole a una forte pressione meccanica e senza aiuto di fonti di calore.