Sarà realizzata una nuova strada di circa 500 metri verso il parcheggio di via Caggioli
Pisogne, 20 marzo 2018 – Sono stati avviati i lavori per la chiusura di due passaggi a livello privati nel territorio comunale di Pisogne (Bs). L’intervento, progettato e appaltato da Ferrovienord, ha un importo complessivo di circa 180.000 euro e consiste nella realizzazione di un percorso di viabilità alternativa. Si tratta di nuova strada rettilinea – ad eccezione di una curva per il raccordo al parcheggio di via A. Caggioli – di circa 500 metri, che si snoderà parallelamente alla linea ferroviaria ad una distanza di 3,50/3,80 metri.
I DETTAGLI DELL’INTERVENTO – L’area oggetto di intervento si trova a nord ovest dell’abitato di Pisogne, in località Boschetto. L’accesso attualmente avviene attraverso una rete di mulattiere collegate tra loro, realizzate su proprietà private, che giungono fino ai due passaggi a livello. La nuova strada sarà della larghezza di 4 metri, ad un’unica corsia di marcia; sono previste due piazzole larghe 3 metri e della lunghezza variabile tra 12 e 16 metri, per consentire ad un veicolo di accostare e lasciare il passaggio al mezzo che transita in senso opposto. Il primo tratto della strada (circa 220 metri), che collegherà il parcheggio di via A. Caggioli al primo passaggio a livello in prossimità del fabbricato isolato (Proprietà Frassi), sarà asfaltato e dotato di illuminazione a led con alimentazione garantita da un pannelli fotovoltaici incorporati. Il secondo tratto sarà invece una strada con il manto di ghiaia.
MESSA IN SICUREZZA DELLA LINEA – Negli ultimi anni, Ferrovienord ha completato diversi e importanti lavori per la messa in sicurezza della linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, chiudendo molti passaggi a livello e realizzando numerose opere alternative alla viabilità esistente. Questi interventi hanno portato a notevoli risultati in termini di sicurezza, riducendo drasticamente il numero degli incidenti. L’intervento di Pisogne si inserisce in questa logica; la chiusura dei due passaggi a livello consentirà ai treni di percorrere il tratto in totale sicurezza; sarà anche possibile l’incremento della velocità nello stesso tratto.