Piombino è il secondo porto più importante della Toscana e si affaccia sul Golfo di Follonica.
Piombino è un centro siderurgico, che offre molto ai suoi visitatori. Esso sorge tra il mare e i parchi naturali della Val di Cornia.
Le sue spiagge sono selvagge e attraggono i turisti.
Calamoresca è la spiaggia più nota ed è circondata da un’ampia vegetazione, con una scogliera che scende verso il mare. L’acqua è profonda ed è circondata da un golfo dall’acqua tersa, con uno stabilimento che ha un bar e un ristorante. Da Calamoresca parte un sentiero la via Cavalleggeri, con una segnaletica che indica altre cale, per decidere dove si vuole trascorrere la propria vacanza.
Se si procede verso nord per mezz’ora e si passa tramite un boschetto, si giunge alla Spiaggia Lunga, che è molto ampia. Presenta una costa di ciottoli bianchi che conferiscono all’acqua un colore verde smeraldo molto caratteristico.
Salivoli è una spiaggia di sabbia, piccola e frequentata dalle famiglie, che presenta un porto turistico e degli stabilimenti balneari.
Verso sud c’è una spiaggia libera accessibile tramite sentieri asfaltati e che si chiama Pirelli.
Alle spiagge libere fatte di dune e vegetazione seguono gli stabilimenti con bar e ristoranti. In spiaggia troviamo anche i bagnini per il pronto soccorso.
Da lontano troviamo le torri siderurgiche, che rappresentano i resti dell’archeologia industriale. Proseguendo sulla stessa strada troviamo altre spiagge: Riva Verde, Mortelliccio, Carbonifera e Torre Mozza.
La costa a settentrione immersa nella natura è una delle più belle della zona e si chiama Baratti.
Simile è la spiaggia detta Buca delle Fate, che presenta una serie di rocce che scendono verso il mare e una costa di sabbia che consente la balneazione, con acque che cambiano continuamente di colore.
Molto caratteristico è il viottolo che porta alla spiaggia, circondato dalla macchia mediterranea e dove i riflessi del mare diventano argentei.
Le spiagge di Piombino sono delimitate da splendide pinete che consentono di organizzare pic-nic, utilizzando i tavoli messi a disposizione da bar e ristoranti.
Poco distante troviamo Populonia, una frazione di Piombino, ricolma di giacimenti di ferro, che mostra anche oggi i monumenti che ricordano il suo passato grandioso la sua grande storia.
Il percorso consente la visita nella natura percorrendo antiche vie romane pavimentate in basalto, coniugando l’amore per l’archeologia.
Estremamente caratteristica è anche la Fortezza di Populonia del XII sec, con le sue merlature, il suo torrione centrale e le antiche mura.
La parte principale di Piombino è Piazza Bovio la più grande d’Europa, che si dirada verso il mare. Da essa si vede l’Elba e le isole dell’arcipelago toscano e pesino la Corsica. Molto caratteristico è il faro che guida i naviganti.
Le bellezze del centro storico di piombino sono il Palazzo Comunale che risale al quattrocento. Al suo interno ritroviamo: busti, una testa leonina, una serie di affreschi e diverse statue.
Molto affascinante è il Torrione del milleduecento da cui si entrava in città che si attacca alle mura di difesa, costruite nel quattrocento. La Cittadella è una città dentro la città che comprende il Palazzo, la chiesa e altre costruzioni. Fu realizzata nel quattrocento su decisione del principe Jacopo II Appiani.
L’architettura religiosa comprende la Concattedrale di S. Antimo del trecento, ricca di monumenti. Ricordiamo la Chiesa delle Misericordia, molto antica, la Chiesa di S. Antimo sopra i Canali duecento, venne sconsacrata nell’ottocento e oggi fa parte invece di un residence.
Molto note sono le sagre del pesce, le manifestazioni sull’archeologia e festival come “Piombino Jazz”.
Le ferie a Piombino saranno interessanti e consentiranno di riprendersi dalle fatiche di un anno intero circondati da natura, storia e cultura. Se desiderate affittare splendide case vacanza esclusive toscana per le vostre vacanze indimenticabili scegliete l’operatore italicarentals.