Il riso è un alimento sempre più diffuso sulle tavole degli italiani. Si tratta del terzo cereale più importante a livello mondiale. In Italia vi sono 150 varietà dei risi differenti.
Perché scegliere il riso italiano? Ebbene, ogni varietà italiana ha delle specifiche caratteristiche e dei benefici nutrizionali che vale la pena prendere in considerazione. Vi sono ad esempio, i risi dai chicchi lunghi e sottili del Vialone Nano. Poi vi sono dei ripi di risi di eccellenza come il riso carnaroli. Vi sono anche delle varietà locali ed autoctone.
In genere, l’Italia è il primo paese produttore di riso in Europa e almeno sono almeno 230 mila i campi seminati. Le varietà coltivate sono oltre 150 e la produzione Nazionale supera anche un milione di tonnellate secondo quelli che sono i dati della CIA, Agricoltori italiani. Questo prodotto ha tantissime caratteristiche positive e quindi vale la pena prendere in considerazione il riso italiano proprio perché è ricco ed è salutare.
Le differenti varietà: ecco perchè scegliere il riso italiano
Se siete ancora in dubbio sul perché scegliere il riso italiano, allora vuol dire che non conoscete bene tutte le varietà principali. Innanzitutto, vi sono le varietà IGP, ovvero il riso Vialone Nano Veronese, il riso delta del Po punto . Poi vi è anche una varietà DOP, ovvero il riso di Baraggia biellese e Vercellese. In realtà, però ce ne sono tante diverse, come quello ideale per il risotto, ovvero il riso carnaroli.
Vi è anche il riso per minestre oppure il raro Rosa Marchetti. In pratica, il riso in italiano è un alimento diffuso ed è di ottima qualità. È un pilastro della dieta mediterranea, patrimonio dell’UNESCO e permette di realizzare tante ricette. Quando si sceglie il riso italiano, ci si riferisce ad una varietà di prodotti di qualità e la produzione è tutelata da quelle che sono le norme europee garantite da un punto di vista della sicurezza alimentare.
Perchè scegliere il riso italiano: il suo valore della dieta Mediterranea
Il riso italiano è un sinonimo di qualità. Chi si chiede perché scegliere il riso italiano, dovrebbe ben sapere infatti che le varietà sono talmente tante che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Non c’è bisogno di cercare qualcosa che provenga da altri Paesi del mondo. Basti pensare ad esempio, alle risaie che si trovano a Novara o a Vercelli, dove è possibile, su un territorio completamente naturale, vedere delle intere risaie coltivate secondo dei metodi ben precisi.
Anche nel Monferrato casalese, ci sono gli spettacoli delle risaie. Poi in Lombardia, ad esempio nel parco del Ticino vi è il riso Riserva San Massimo: è una di quelle qualità davvero naturali. In pratica, si tratta di un alimento che fa parte ormai della dieta mediterranea ed in Italia, viene coltivato in maniera egregia.
Le proprietà di questo riso, suggeriscono che è in grado di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari almeno del 25%. In più, l’utilizzo del riso italiano va ad incidere su una minore obesità e diabete di tipo due. Secondo un recente studio dell’Ente Nazionale Risi in collaborazione con Fondazione Veronesi, questo prodotto è amico della salute. Inoltre, il riso italiano, nelle sue forme bianco e non solo, riesce ad essere un elemento prezioso sulle tavole degli italiani perché è ricco di polifenoli.
Le ricette: un’altra risposta sul perchè scegliere il riso italiano
Un’altra risposta sul perché scegliere il riso italiano riguarda il fatto che esistono tante ricette nella cucina del Belpaese che permettono di assaporare al meglio questi prodotti. Infatti, il riso che è raccomandato per un’alimentazione sana ed è molto digeribile, è ideale da fare alla milanese. Rientra tra i documenti ufficiali della denominazione comunale di Milano. La ricetta è davvero molto gustosa, prevede anche di utilizzare zafferano e talvolta, viene arricchito con della carne. Inoltre poi, nella cucina italiana si possono assaggiare tante ricette relative all’utilizzo del riso made in Italy. Perché rinunciare a questo piatto prelibato?