Per la Cresima la Solidarietà a portata di Bomboniera

A breve terminerà un lungo percorso di vostro figlio, ed è bene festeggiarlo come si deve. I preparativi del pranzo e degli invitati sono tutto un programma e la scelta delle bomboniere è un vero dilemma. Se l’idea è quella di acquistare delle bomboniere uniche e speciali in grado di rendere indimenticabile questa giornata, le bomboniere solidali per la cresima sono la risposta che cercavate.

Bomboniere solidali fai da te

Grazie alle bomboniere solidali avrete la possibilità di rendere magica la giornata di vostro figlio e anche di coloro che riceveranno il vostro contributo. La giornata diventerà unica e speciale all’insegna della solidarietà e della condivisione, perfetta per festeggiare la cresima di vostro figlio. Se volete rendere il tutto più speciale potrete optare per una bomboniera fai da te, acquistando i vari componenti della bomboniera dalle associazione per poi comporla rendendola unica e speciale, come vostro figlio. Per comporre la bomboniera dovrete pensare a tutto l’occorrente: scatolina, sacchettino, nastrini, confetti, ricordino ed infine il bigliettino.

La scelta della scatolina e dei confetti

Considerata la varietà, la scelta della scatolina e del sacchettino potrebbe risultare molto complicata. Di scatoline ne esistono di davvero molti tipi, in vetro, in plastica, in legno, in ceramica e in cartoncino. Mentre i sacchettini potrebbero essere in stoffa, velo, tulle, raso, iuta e così via. La scelta varierà in base alla tipologia di stile che vorrete dare alla vostra bomboniera. Uno stile vintage o un classico? Uno stile retrò o moderno? La scelta è solo vostra e dei vostri figli. Una volta scelto il corpo centrale della bomboniera dovrete scegliere i confetti. In commercio ce ne sono tantissimi ma prima di acquistarne uno stock è bene assaggiarli in quanto alcuni di essi hanno gusti molto particolari che potrebbero non piacere a tutti. Altrimenti potrete andare su un classico, confetti al cioccolato e alla mandorla, magari alternati e di colori diversi in modo da riconoscerli.

Il nastrino e il bigliettino la scelta continua…

Una volta fatto ciò si passerà alla chiusura della scatolina e del sacchettino con un nastrino. Anche in questo caso dovrete decidere se dare un tocco colorato alla vostra bomboniera, mantenervi con uno stile classico o retrò. Per esempio se volete creare una bomboniera un po’ più particolare potrete scegliere uno spago marroncino, mentre se volete dare un tocco di colore mantenendo uno stile vintage potrete utilizzare i nastrini in carta, particolari rispetto ai classici nastrini in raso. In ultimo dovrete scegliere il bigliettino della comunione da allegare alla bomboniera. Il consiglio è quello di utilizzare il bigliettino dato dall’associazione in cui di solito è presente il loro logo che ricorderà a tutti gli invitati il gesto che avrete fatto. Potrete successivamente personalizzarlo con il nome del festeggiato/a e la data dell’evento. I bigliettini li potrete trovare sotto forma di pergamena o etichetta. Se vorrete alla bomboniera potrete allegare un piccolo pensiero in ricordo di questa giornata. Anche questo lo potrete acquistare presso le associazioni in quanto dispongono di prodotti molto originali che difficilmente potrete trovare in altri negozi. Dopo questa breve guida non vi rimane che mettervi all’opera! In Bocca al lupo.