Marzo 18, 2025

L’aeroporto di Milano Malpensa è il più importante ed il più noto scalo internazionale del Nord Italia. Dista circa 50 chilometri dal centro di Milano al quale  è collegato da una linea ferroviaria (Malpensa Express) e da numerosi bus.

Arrivare all’aeroporto di Milano Malpensa è molto facile è infatti comodamente raggiungibile in automobile, in autobus o in treno. Tutti i Transfer Malpensa verso le altre destinazioni sono agibili e semplici.

Aeroporto Malpensa: caratteristiche

L’aeroporto di Milano Malpensa è il   secondo aeroporto italiano per traffico passeggeri dopo l’Aeroporto di Roma-Fiumicino, ed è anche quello in cui  si  sono basate diverse compagnie aeree.

L’aeroporto Milano Malpensa è gestito dalla Società Esercizi Aeroportuali (SEA). Nel 2019 in questo aereporto sono transitati ben 28,8 milioni di passeggeri e 558.000 tonnellate di merci , questo conferma il suo primato di aeroporto d’Italia per traffico merci e la seconda posizione come aeroporto d’Italia per traffico passeggeri.

L’aeroporto Milano Malpensa ha a disposizione 2 terminal: il Terminal 1 è utilizzato dai voli di linea, charter e low cost, con l’eccezione della compagnia EasyJet che invece utilizza in modo esclusivo il Terminal 2.

Lo scalo è sito in provincia di Varese e occupa porzioni del territorio dei comuni di Cardano al Campo, Somma Lombardo, Casorate Sempione, Ferno, Lonate Pozzolo, Samarate e Vizzola Ticino. Il nome  dell’Aeroporto ha origine dalla vicina corte lombarda di Cascina Malpensa, che si trova a Somma Lombardo.

Gli sviluppi delle piste e delle infrastrutture correlate sono dovute alla fortunata collocazione all’interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Altro vantaggio è il fatto che si trova a pochi chilometri dal confine regionale tra Lombardia e Piemonte, in particolare tra le province di Varese e Novara. Si tratta di una collocazione strategica che permette di raggiungere diverse località in modo agibile.

I terminal

L’aeroporto di Milano Malpensa dispone di due Terminal, piuttosto distanti tra loro, il Terminal 1 e il Terminal 2. Per gli spostamenti da un terminal all’altro si può usare un servizio di navetta che collega i due terminal 24 ore su 24. Lo spostamento ha una durata di 15 minuti e la navetta passa circa ogni 7 minuti iniziando dalle 6 del mattino fino alle 11 di sera, per poi ridurre le corse durante la notte ad una frequenza di  ogni 30 minuti

Al Terminal 1 l’area partenze e il check-in sono collocati al primo piano, mentre gli arrivi si trovano piano terra. All’interno ci sono diversi punti ristoro e anche diversi negozi.

Al Terminal 2 il check-in sorge al piano terra. C’è una grossa area dedicata al check-in per EasyJet. L’area Partenze, è collocata all’estrema sinistra dell’aeroporto, mentre gli arrivi sono sulla destra.

Come arrivare all’aeroporto Malpensa

Chi giunge in auto all’aeroporto di Milano Malpensa partendo da Milano deve considerare che la distanza tra l’Aeroporto di Milano Malpensa ed il centro di Milano è di circa 50 chilometri. Per raggiungere lo scalo è sufficiente seguire le indicazioni per Milano, imboccando la SS336  fino ad arrivare allo svincolo dell’autostrada A8, uscendo in corrispondenza del centro città.

Chi proviene da Milano o località situate a Nord e ad Est dell’aeroporto può usare l’autostrada A8/A9 mentre  l’autostrada A4 è rivolta a chi proviene da Ovest e l’autostrada A1 a chi arriva da Sud.

Chi, partendo dall’aeroporto di Malpensa, deve raggiungere il Nord Italia può invece transitare sulla A26  Genova-Gravellona Toce e A4 Torino-Trieste.

Come arrivare all’aeroporto Malpensa in treno

Chi preferisce viaggiare in treno può contare sulla  linea ferroviaria (Malpensa Express) che collega l’aeroporto di Milano Malpensa al centro di Milano. La durata del percorso è di  circa 40 minuti.

Come arrivare all’aeroporto Malpensa  in autobus/pullman

L’aeroporto di Malpensa si raggiunge facilmente in autobus ed in pullman.

L’autobus rappresenta il mezzo più economico rispetto alle altre soluzioni ma ha lo svantaggio dei ritardi per traffico soprattutto nelle ore di punta.

E’ possibile prendere il pullman presso la Stazione Centrale di Milano, alla Fiera Milano City/Fiera Rho Pero e all’aeroporto di Milano Linate. Inoltre l’aeroporto Malpensa è  collegato con le principali località della Lombardia, del Piemonte, della Liguria e del Canton Ticino.

Come arrivare all’aeroporto Milano  Malpensa in taxi

L’aeroporto Milano  Malpensa è raggiungibile anche in auto, taxi compreso. A seconda del traffico, partendo dal centro di Milano,  il tragitto dura circa 50 minuti. Chi arriva con la propria auto deve affrontare il discorso del parcheggio.

All’aeroporto di Malpensa ci sono diverse possibilità di parcheggio che spaziano dal parcheggio più esclusivo al più economico.

Una soluzione molto comoda per i Transfer Malpensa è quella di affidarsi ad un noleggio auto  con conducente che permette di fare in modo comodo e rapido gli spostamenti da e per l’aeroporto Milano Malpensa.

Spesso chi si muove per affari e per lavoro desidera proprio viaggiare in modo comodo e confortevole, quindi preferisce affidarsi ai mezzi di trasporto privati che hanno il vantaggio di un viaggio  molto  più agevole, che è del tutto esente da stress, da ritardi, da ricerche di parcheggio e soprattutto che è più sicuro, sotto tutti i punti di vista, rispetto ad un viaggio con un mezzo pubblico.

Il mezzo privato, dal taxi all’auto con conducente, rappresenta una soluzione personalizzata che permette di arrivare puntuali ad appuntamenti, di viaggiare in modo comodo e sicuro, di non fare faticare con i bagagli di non perdersi nei meandri di linee di bus ed orari di treni.

Il viaggiatore compie un viaggio più rilassante ed inoltre ha la possibilità di lavorare al telefono o al pc (questo non sempre di può fare quando si parla di  mezzi pubblici). Inoltre, con questa modalità di viaggio non ci si deve preoccupare dei parcheggi e nemmeno di incorrere in zone a traffico limitato.

Riassumendo: i transfer Malpensa sono agevoli e semplici e per i trasferimenti si possono adottare  diverse soluzioni, che differiscono per mezzo di trasporto, costo, tempo. Affidarsi ad un servizio privato permette di viaggiare in modo più comodo e anche più rapido, vantaggio importante in particolare quando i trasferimenti sono di lavoro.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *