L’ulivo, citato anche nella Bibbia, è la pianta dalle quale nascono le olive, i carnosi frutti verdi da cui si estrae il prezioso olio extravergine di oliva e in epoche antichissime l’olivo nasceva e cresceva in maniera spontanea solo in Asia Minore, per poi diffondersi gradualmente in tutto il bacino dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
I popoli della Siria iniziarono pian piano a sviluppare la coltivazione di queste piante e gradualmente la coltivazione dell’ulivo si diffuse in Italia e in Grecia e anche nell’Antica Roma. L’olio veniva impiegato come prezioso condimento e le tecniche di lavorazione dell’olio, quelle tradizionali, sono rimaste oggi ancora intatte e preservate nel tempo.
Tra i metodi di conservazione più diffusi, vi era l’impiego del sale, in quanto i frutti da conservare venivano immersi in grandi quantità di sale. Anche se in epoca moderna si ricorre al metodo industriale per affrettare i tempi di lavorazione e per lavorare grandissime quantità di olive anche in pochissimo tempo, il metodo tradizionale è sempre molto apprezzato per la genuinità dell’olio. Tale metodologia, infatti, si serve delle mole in pietra per eseguire la frangitura delle olive e delle presse idrauliche che servono per effettuare il mosto di olio.
Con il passare dei secoli, l’olio, prima conosciuto ed apprezzato in tutto il Mediterraneo, cominciò ad essere impiegato anche in America e in Asia e venne impiegato, come accade oggi, anche nella creazione di cosmetici, come ad esempio saponi e creme. L’olio, inoltre per le sue indiscusse proprietà organolettiche, produce effetti benefici sulla salute e sul corpo.
Per tutti gli amanti dell’olio di oliva, un punto di riferimento importante è sicuramente rappresentato da http://www.olio-extravergine-di-oliva.it/, luogo di incontro per operatori del settore e consumatori. Le attività di questo grande potale sono davvero innumerevoli e vanno dalla pubblicizzazione di eventi e attività alla possibilità di poter acquistare, direttamente online, l’olio dell’Azienda Agricola Allegra, prodotto secondo tecniche antichissime.