Gennaio 18, 2025

Le pompe centrifughe ad asse verticale e le centrifughe multistadio

Parlando delle funzionalità delle pompe per pozzi non possiamo fare a meno di scoprire l’utilizzo e la modalità di funzionamento delle centrifughe multistadio.

Il funzionamento della pompa centrifuga è subito spiegato: facendo ruotare sul suo asse un cilindro riempito d’acqua si ottiene un profilo parabolico grazie alla modifica la forma del pelo libero. Inventata verso la fine del 1500 nel palazzo ducale di Urbino, la pompa centrifuga può essere disposta in serie per ottenere una prevalenza multipla rispetto a quella ottenuta sfruttando una sola girante: ecco le pompe centrifughe multistadio.

Coassialmente si dispongono le giranti e le prevalenze ottenute coprono diverse centinaia di metri. Queste pompe vengono utilizzate con pozzi molto profondi (completa immersione nell’acqua), hanno una tenuta molto efficiente e il motore ha dimensioni molto compatte.

Come le pompe centrifughe ad asse verticale anche le centrifughe multistadio vengono impiegate per i settori acquedottistica, industria, irrigazione privata: quelle che lavorano in modalità centrifuga e presentano un asse verticale spesso dispongono di una colonna di collegamento al gruppo di comando che viene utilizzata come una bocca di scarico ma anche come un supporto della linea d’asse.

Pompe Zanni è leader nel settore e per questo è in grado di valutare caso per caso e assistere il cliente nella scelta più indicata rispetto all’utilizzo.

Related Post