Famosa per la sua storia, cultura, tradizioni e la buona cucina, il Salento è una delle mete più ambite da chi desidera trascorrere delle vacanze da sogno, in una delle location più belle del mondo. Se anche voi avete deciso di recarvi in Puglia e soggiornare presso una delle case nel Salento, allora non potete assolutamente perdervi le seguenti tappe.
Dal centro storico di Lecce alla Grotta della Poesia
La prima meta che vi consigliamo di vedere, nel corso delle vostre vacanze in Salento, è sicuramente Lecce. Passeggiando attraverso le strade del centro storico, non potrete non restare incantati alla vista dei suoi magnifici edifici e chiese, realizzati usando pietra locale.
Da non dimenticare, poi, il monastero degli Olivetani, un ex convento del XII secolo che presenta due chiostri contigui con al centro un pozzo baldacchino con colonne salomoniche e cupola. Oggi il monastero è sede della facoltà dei Beni Culturali dell’Università del Salento.
Proseguendo la vostra gita nel sud della Puglia, potrete imbattervi in uno dei posti più rinomati e apprezzati al mondo, ovvero la Grotta della Poesia, in località di Melendugno.
Vero e proprio spettacolo della natura, resterete di stucco alla vista del blu intenso del mare che va ad infrangersi nelle rocce carsiche della cava.
La leggenda narra che una principessa dalla bellezza disarmante facesse il bagno nelle acque della grotta. La sua bellezza attira l’attenzione di molti poeti da tutto il mondo e proprio da qui deriva il suo nome.
Il Salento è famoso per la sua storia millenaria e bellezza paesaggistica. A tal proposito vi consigliamo di fare un salto nella bellissima Otranto.
Il borgo di questa cittadina è racchiuso dalle mura difensive, al cui interno è possibile ammirare un labirinto di vicoli e vie caratterizzate dal bianco delle abitazioni. Di notevole interesse, poi, troviamo il Castello Aragonese e la Chiesetta bizantina di San Pietro.
I borghi del Salento, un vero scrigno di bellezza
Raggiungete quindi il comune di Corigliano d’Otranto, dove potrete visitare il suo meraviglioso castello a pianta quadrata, con quattro torrioni circolari.
Se poi volete ammirare una vero e proprio scrigno di bellezza di colore bianco, allora dovete recarvi a Borgo di Specchia. Qui resterete affascinati dalle ostruzioni in pietra leccese, i vicoli e il villaggio medievale su un’altura a metà tra i due mari. Non a caso Specchia è stato eletto uno dei borghi più belli di tutta Italia.
Tra gli altri borghi, degni di loda, vi è anche Presicce. Sotto Piazza del Popolo si estende una città sotterranea, con gli antichi frantoi usati per secoli nella produzione di olio locale. Chi lavorava in questa zona, infatti, abitava nel sottosuolo per sei mesi all’anno, senza luce naturale.
A questo punto recatevi a Gallipoli, famosa non solo per le spiagge e il mare, ma anche per i vicoli del borgo che si presentano come vero e proprio capolavoro d’arte salentina.
L’asta del pesce nel mercato di Gallipoli, poi, rappresenta un forte richiamo per i ristoratori e rivenditori locali per via dell’ottima qualità del pescato. Non a caso il Salento è famoso per la sua gastronomia. I piatti tipici del posto, d’altronde, rappresentano un motivo in più per cui visitare il Salento.