La torneria automatica permette di ottenere un lavoro di precisione in particolar modo nella minuteria metallica, campo che richiede un’estrema precisione esecutiva ed un miglioramento costante sia dei processi qualitativi che delle macchine utilizzate.
L’impiego della torneria automatica per la produzione di minuteria metallica spazia dalla creazione di elementi richiesti da aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, quali controlli numerici CNC, plurimandrini, rettifiche, robot antropomorfi, alla realizzazione di accessori per stampaggio lamiere che richiedono l’utilizzo di materiali come acciaio inox, ottone ed alluminio.
Le lavorazioni meccaniche possibili con la torneria automatica
Le lavorazioni meccaniche possibili ricorrendo alla torneria automatica sono:
- La tornitura
Mediante tornitura si ottiene una superficie facendo interagire un utensile con il pezzo da lavorare, che ruota e viene liberato dal materiale in eccesso, il truciolo, dando vita ad un pezzo del tutto nuovo. Oggigiorno si utilizzano macchine a controllo numerico CNC in grado di garantire precisione ed alta definizione.
Un altro tipo di asportazione di truciolo è la brocciatura. Attraverso un utensile con riportato il profilo da ottenere, la “broccia”, mediante dei taglienti si asporta progressivamente il materiale.
- La fresatura
Un’altra tipologia di lavorazione meccanica per l’asportazione del truciolo, nell’ambito della torneria automatica, è la fresatura. L’operazione avviene imprimendo alla fresa un moto rotatorio intorno al proprio asse, permettendole di lavorare su un pezzo in moto di avanzamento lineare. In questo modo, si ottengono diversi elementi e profili, quali spianature, sagomature, cave e fori.
- La rettifica
Il lavoro della rettifica è, nello specifico, un’operazione di finitura e viene svolto da un utensile abrasivo con un’intensità regolabile, la mola, che asporta il materiale in eccesso dal pezzo. Mediante rettifica è possibile realizzare lavorazioni meccaniche di estrema precisione, per esempio sedi di cuscinetti e boccole.
- La rullatura, la zigrinatura e la godronatura
Con questo tipo di lavorazioni meccaniche si ottiene una modellazione del pezzo mediante un rullo, uno zigrino o un godrone, posti a contatto con il profilo da modificare.
La torneria automatica di Gima Spa
Gima Spa, officina meccanica di precisione dall’esperienza pluriennale, realizza nel proprio reparto di torneria automatica tutte le operazioni di lavorazione e di modellazione di materiali. L’azienda investe costantemente nella formazione e nell’aggiornamento del personale e nell’acquisto di macchinari di tornitura all’avanguardia in risposta alle richieste di rapidità e ottima qualità dei suoi clienti.