Oggi noi di Corso Matteotti 190 Montecatini Terme ci trasferiamo in Veneto per presentarvi la cucina di questa regione. Uno dei piatti più caratteristici e simbolo della città di Venezia è il baccalà, che oggi noi di Corso Matteotti 190 Montecatini Terme vi presentiamo nella variante alla vicentina.
Le origini del baccalà alla vicentina si perdono nel 1432 e dimostrano come un piatto può portare al suo interno il dna di una comunità. In quell’anno la spedizione di un mercante veneziano naufragò e si salvò grazie alla generosità degli abitanti dell’isola di Røst in Norvegia. Qui usava conservare il merluzzo essiccandolo e una volta tornato in patria il mercante decise di proporre questa versione anche a Venezia. I gastronomi vicentini capirono subito che lo stoccafisso poteva essere un’alternativa al costosissimo pesce fresco ed iniziarono ad elaborare ricette per poterlo utilizzare: in questo modo nasceva il baccalà alla vicentina.
Noi di Corso Matteotti 190 Montecatini Terme vi invitiamo a provare la versione che abbiamo studiato appositamente per voi.
Ingredienti:
550 g di merluzzo stoccafisso
250 gr di latte fresco
130 gr di cipolle
2 salde sotto sale
25 gr di parmigiano reggiano grattugiato
10 gr di prezzemolo fresco
Farina 00 q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Ammollare lo stoccafisso è un’operazione che richiede molto tempo in quanto il pesce deve stare in acqua per circa 4 giorni. Per questo assicuratevi di calcolare bene i tempi. L’ammollo sarà sufficiente quando lo stoccafisso risulterà morbido. Una volta scolato levate la pelle e tagliatelo in piccoli tranci, che dovrete infarinare da tutti i lati. Nel frattempo in un tegame ampio fate andare 20 gr di olio con un soffritto composto da prezzemolo tritato e cipolla bianca tritata. Fate soffriggere per circa 10 minuti a fuoco moderato. Sciacquate le sarde sotto l’acqua corrente e unitele nel tegame. Mescolate frequentemente e lasciate imbiondire il soffritto. Quando sarà pronto unite i tranci di baccalà infarinati. Versate dentro il latte e la dose restante di olio d’oliva. Per finire insaporite con parmigiano grattato. Spolverate di sale e pepe a piacere e lasciate andare la cottura a fuoco molto basso con coperchio per 4 ore.
Una volta pronto noi di Corso Matteotti 190 Montecatini Terme consigliamo di servirlo con crostini di polenta, come vuole la tradizione. Buon appetito!