Aprile 24, 2025

Corso Matteotti 190 Montecatini Terme e la vera ricetta del pesto

Corso Matteotti 190 Montecatini Terme si trasferisce oggi nella meravigliosa Riviera Ligure. E cosa vi viene in mente quando pensate alla Liguria, Sanremo a parte? Ovviamente l’ambasciatore ligure nel mondo non può che essere sua maestà il pesto alla genovese, che ricrea i profumi e i colori della regione.

La Liguria è una terra di mare, nota in tutto il mondo per la sua Riviera, ma a pochi passi c’è un’altra riviera, quella del verde dell’entroterra. Il verde è anche il colore del basilico profumato, che nel mortaio insieme a olio, aglio, formaggio e pinoli diventa pesto. La salsa verde  risale all’800 e da allora la ricetta si è sempre mantenuta identica: si dice che sia addirittura afrodisiaco.
È notizia di questi giorni che per la splendida salsa genovese è vicina anche la certificazione Unesco. Oggi il pesto è uno dei prodotti italiani più commercializzati e viene quindi prodotto in maniera industriale. Ma come si fa il vero pesto? Cosa prevede la ricetta originaria?
Secondo noi di Corso Matteotti 190 Montecatini Terme i 3 ingredienti fondamentali per fare il vero pesto alla genovese sono: un mortaio di marmo, un pestello di legno e tanta pazienza. Come ogni ricetta tradizionale, ovviamente ogni famiglia ha la sua, tramandata di generazione in generazione, ma le varianti apportate sono veramente minime.
La ricetta che noi di Corso Matteotti 190 Montecatini Terme vi proponiamo può essere considerata quella originale e universalmente riconsciuta come tale, dato che è enunciata dal Consorzio del pesto genovese.
Ingredienti
1 spicchio di aglio
1 pizzico di sale grosso
100 ml di olio extra vergine
50 gr di basilico in foglie
30 gr di pecorino grattugiato
15 grammi di pinoli
70 gr di parmigiano reggiano grattugiato
 
Preparazione
Occorre una precisazione iniziale: per preparare il pesto alla genovese le foglie di basilico non devono essere lavate, ma pulite con un panno. Il basilico da utilizzare è rigorosamente quello genovese a foglia stretta.
Per iniziare ponete l’aglio sbucciato nel mortaio insieme al sale grosso. Cominciate a pestare energicamente e quando l’aglio sarà una crema aggiungete le foglie di basilico insieme a un pizzico di sale grosso. Schiacciate il basilico con il mortaio contro le pareti del mortaio ruotando il pestello girando in senso orario e antiorario. Dopo un pò aggiungete i pinoli e pestate anche quelli. Aggiungete i formaggi un po’ alla volta mescolando per formare una salsa cremosa. L’olio d’oliva deve essere versato per ultimo, mentre si continua a mescolare.
A questo punto potete utilizzare il pesto per condire la pasta, noi di Corso Matteotti 190 Montecatini Terme vi consigliamo un bel piatto di trofie. Buon appetito!

Related Post