Aprile 24, 2025

La corte d’appello di Londra:Conferma il rigetto irrevocabile di una richiesta polisario contro l’accordo di associazione Marocco e Regno Unito

Giovedì 25 maggio, la Corte d’Appello di Londra ha respinto in modo irrevocabile il ricorso dell’ONG filo-separatista “WSC” contro una precedente decisione del Tribunale amministrativo, che aveva respinto la sua richiesta di rimettere in discussione l’accordo di associazione tra Marocco e Regno Unito.

Tuttavia, la presente decisione della Corte d’Appello britannica, emessa il 25 maggio 2023, che rifiuta l’appello contro la sentenza del Tribunale amministrativo di Londra, ha il merito di rafforzare l’Accordo di associazione Marocco-Regno Unito, dato che il giudice britannico ha confermato, nel dicembre 2022, che gli accordi tra il Regno del Marocco e il Regno Unito sono pienamente conformi al diritto internazionale.

Inoltre, questa sentenza conferma la legittimità dell’azione del Regno nelle province meridionali e la conformità dello sfruttamento delle risorse naturali con il diritto internazionale. Secondo diversi analisti marocchini e britannici, questa decisione del tribunale evidenzia anche i ripetuti fallimenti del vero stakeholder che ha istigato il conflitto intorno al Sahara marocchino, che, nonostante le sue inclinazioni maligne, fallisce nei suoi tentativi di convincere la giustizia.

Inoltre, il commercio tra i due paesi ha continuato a crescere dalla conclusione dell’accordo, con flussi bilaterali che hanno raggiunto un picco di 2,9 miliardi di sterline nel 3° trimestre del 2022, in aumento di un miliardo di sterline rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’Accordo di associazione tra Marocco e Regno Unito, firmato a Londra il 26 ottobre 2019, è entrato in vigore il 1° gennaio 2021.

A tal contesto che nell’ambito delle relazioni bilaterali, tutti gli effetti che i due Paesi si sono reciprocamente concessi nell’ambito dell’Accordo di associazione Marocco-UE. Garantisce così la continuità degli scambi tra il Marocco e il Regno Unito dopo il 31 dicembre 2020,consentendo ai due Regni di costituirsi in un partenariato strutturato a lungo termine, dotato di strumenti di cooperazione operativa e istituzionalizzata, e mosso da un’ambizione comune, l’Accordo costituisce una garanzia per le imprese marocchine e britanniche che intrattengono relazioni economiche e commerciali in tutti i settori del cooperazione.

Vale la pena ricordare che la profonda storia delle relazioni amichevoli e reciprocamente vantaggiose tra i due antichi regni(Marocco e Gran Bretania) risalgono almeno all’anno 1213. Inoltre il primo trattato commerciale tra i due paesi,è stato concluso a Fez il 23 gennaio 1721.

Inoltre, il dialogo strategico tra il Regno del Marocco e il Regno Unito ruota attorno a diverse pilastri quello politico e diplomatico, economico, sicurezza e la cultura e dell’istruzione. Il rapporto tra di loro basato sul rispetto reciproco e sulla fiducia reciproca, e la volontà di approfondire il dialogo e la cooperazione sulle questioni bilaterali, regionali e internazionali di interesse comune e sulle principali sfide strategiche.

Il Regno Unito considera il Marocco un partner regionale e internazionale credibile e ascoltato, che svolge un ruolo essenziale per la stabilità, la pace e lo sviluppo della regione.

Forum Veneto Marocco.



 

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *