Uno studio professionale di commercialisti può dirsi esperto in consulenza di tipo societaria quando è in grado di seguire le esigenze dei clienti dal punto di vista della predisposizione del bilancio consolidato e d’esercizio. In questi casi è necessario seguire le normative in vigore e rispettare completamente le direttive comunitarie.
Il controllo delle procedure amministrative e contabili e l’assistenza che ne consegue devono essere viste come attività di supporto dello studio che, nel corso degli anni, deve aver sviluppato un’elevata capacità di competenza da dimostrare sul campo. Per la revisione contabile i professionisti revisori svolgono innanzitutto una attività preventiva di controllo interno dei conti, attività che è propedeutica alla revisione e anche alla certificazione contabile e di bilancio che verrà svolta in un secondo momento.
Lo studio che effettua la revisione contabile può fornire consulenze in relazione ad operazioni di ingegneria societaria e tributaria: normalmente chi opera in questo settore ha competenze ampie in materia di “corporate finance” e di “corporate governance”. In questi casi è necessario ricevere una consulenza per gestire le operazioni di ristrutturazione o di ottimizzazione finanziaria oppure per la predisposizione di statuti e patti parasociali. Anche nel caso delle architetture per aggregazioni di imprese uno studio professionale di commercialisti può fornire la giusta consulenza.