La dieta mediterranea è quel regime alimentare più conosciuto e più famoso nel mondo della nutrizione e alimentazione. È considerata la dieta per eccellenza motivo per cui è anche la più consigliata dai migliori nutrizionisti ed esperti.
In realtà, anche se viene etichettata come “dieta”, non è un regime alimentare basato su restrizioni e sacrifici, anzi, promuove lo stile di vita sano ed equilibrato, andando contro le rigidità delle diete per dimagrire.
Le sue origini
La dieta mediterranea nasce, come dice il termine stesso, nelle aree che circondano il mar Mediterraneo. Apporta numerosi benefici alla salute in quanto consente di assumere in modo equilibrato e corretto tutti i nutrienti essenziali per il benessere del nostro organismo.
A sancirne la sua importanza contribuisce anche l’Unesco, con l’iscrizione della Dieta Mediterranea all’interno del Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
La dieta mediterranea è quindi una sorta di raccolta di “norme di vita” o “buone pratiche”, che hanno come obiettivo quello di garantire a chi la segue uno stato di salute ottimale.
Viene considerata dieta in quanto è parte integrante e determinante di uno stile di vita sano ed equilibrato su cui influisce la cultura di un luogo, i sapori e le competenze del suo popolo e le antiche tradizioni e pratiche.
Oltre ad essere un’eccellenza sul piano culturale e locale, la dieta mediterranea ha tutte quelle caratteristiche dal punto di vista nutrizionale in grado di determinate benefici notevoli per la salute dell’organismo.
La dieta mediterranea è facile da integrare nella vostra alimentazione; è caratterizzata da una grande libertà di scelte alimentari, oltre al fatto che promuove la rinnovata freschezza dei cibi di stagione. Seguirla risulta vantaggioso non soltanto a livello salutare ma anche per migliorare la gastronomia delle nostre tavole. È dieta raccomandata a chiunque voglia migliorare la qualità e l’aspettativa di vita ed è molto adatta ai bambini.
Andiamo perciò a scoprire quali sono i benefici che la rendono così nota
Che cos’è la Dieta Mediterranea?
La dieta mediterranea è, come abbiamo già accennato, un regime alimentare, sicuramente il più equilibrato in circolazione. Essa si basa principalmente su prodotti come: cereali, pane, verdura, pesce, olio extravergine di oliva, vino ecc…
La proprietà che la rende così speciale è che presenta ogni singolo alimento su un gradino di una piramide, che prenderà il nome di piramide alimentare, la tanto nota scala metrica dei cibi in ordine di preferenza d’assunzione. La piramide alimentare è un modo semplice e pratico di visualizzare tutte le regole della sana alimentazione. Nel gradino più in basso ci sono tutti quegli alimenti che possono essere assunti con più frequenza: acqua, pane, pasta, patate, riso, cereali, frutta, verdura ecc.., mentre al vertice, abbiamo quei cibi che dobbiamo limitare: carne rossa, salumi e dolci.
I benefici
Sono state numerose le ricerche e gli studi che hanno avuto come oggetto la dieta mediterranea e tante di queste hanno dimostrato come questa “dieta” giochi un ruolo di rilevanza nella prevenzione di numerose patologie e disturbi. Primi fra tutti ha un ruolo attivo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e di altre patologie (cancro, obesità, diabete, osteoporosi e problemi cognitivi). I benefici che si possono ottenere seguendo la dieta mediterranea sono anche associati a numerosi fattori come: la varietà degli alimenti con bassa densità calorica, quindi che aiutano a mantenere il peso nella norma e assicurano la giusta quantità al corpo di fibre, importanti per la prevenzione di numerose patologie croniche.
Valido ogni oltre dubbio nella prevenzione primaria è efficace anche se seguito in maniera tardiva. Basta rispettarlo per poche settimane e anche chi ha un peso superiore a quello forma trae un beneficio.
Una delle sue proprietà più importanti è quella di avere pochi grassi saturi, che si traduce come un regime antiossidante, attivo nel contrastare i radicali liberi che sono i responsabili dell’invecchiamento cellulare.
La dieta mediterranea ha forte impatto su:
- cancro al colon;
- neoplasia mammaria;
- diabete;
- infarto;
- aterosclerosi;
- ipertensione;
- malattie digestive;
- inibisce la sindrome metabolica, una delle principali cause della comparsa di malattie
- cardiovascolari;
- migliora la memoria, e aiuta a prevenire malattie (Alzheimer)
Altre sono invece state le ricerche basate sul rapporto causale tra la Dieta Mediterranea e la riduzione dell’incidenza di malattie cardiovascolari, tumori ed altre patologie gravi. Le malattie di cui vi parlo sono:
- Demenza: la dieta mediterranea viene considerata lo stile di vita più adeguato per risolvere i problemi di demenza. Essa è caratterizzata dall’assunzione di alimenti che svolgono un ruolo protettivo per il cervello.
- Cancro: lo stile di vita sano tipico della Dieta Mediterranea è in grado di ridurre il rischio di ammalarsi di cancro. Questo perché, grazie all’elevato contenuto di grassi insaturi, fibre, vitamine e oligoelementi, con azione anti-radicali liberi, la dieta mediterranea ha un importante potere anti- infiammatorio e anti-ossidante.
- Sindrome metabolica: la Dieta Mediterranea è un alleato contro la sindrome metabolica. Per sindrome metabolica si intendono tutte quelle condizioni fisiche (obesità, diabete, ipertensione arteriosa…) che portano il soggetto a essere più esposto a patologie cardiovascolari.
- Carenza di vitamine: la dieta mediterranea è capace di bilanciare sia i macro che i micronutrienti. Tra i micronutrienti ricordiamo tutte le classi di vitamine, essenziali per il benessere dell’organismo e la dieta mediterranea garantisce un adeguato introito di vitamine sia idro che liposolubili.
- Infarto: sono numerosi gli studi che dimostrano che esiste un vero e proprio collegamento tra
infarto e dieta mediterranea. L’aumento di consumo di cibi mediterranei ha notevolmente diminuito il rischio di morte precoce in pazienti già colpiti da infarto del miocardio, questo indipendentemente da qualsiasi trattamento farmaceutico.