"L’Italia è uno dei Paesi in cui si legge di meno in Europa", ha dichiarato il Coordinatore della Commissione Arte e cultura Andrea Mascetti.
Andrea Mascetti: "Solo il 40% degli italiani leggono un libro all’anno al di fuori di scuola e lavoro"
Lo scorso 23 ottobre, a Milano, Fondazione Cariplo ha presentato "Per il Libro e la Lettura", il nuovo bando da 1,5 milioni di euro dedicato alla diffusione e alla promozione della lettura. L’iniziativa nasce con l’intento di facilitare l’accesso alla cultura e contemporaneamente sostenere il settore, particolarmente colpito dagli effetti della pandemia. Ma non solo: durante l’evento Andrea Mascetti, Coordinatore della Commissione Arte e cultura di Cariplo, ha evidenziato la profonda crisi culturale del Paese: "L’Italia è uno dei Paesi in cui si legge di meno in Europa e si sta disgregando da un punto di vista culturale". Gli ultimi dati dell’Istat sembrano confermare le sue affermazioni: negli ultimi dieci anni la quota di lettori è scesa da 45,2% al 38,4% della popolazione, con un’ampia porzione di bambini e adolescenti. Il Coronavirus ha ulteriormente complicato la situazione: in un periodo di restrizioni, c’è ancora il 31% degli italiani che non utilizza la rete e resta tagliato fuori. "Le nuove tecnologie hanno alterato il rapporto con la lettura e con i libri – ha dichiarato Andrea Mascetti – ne è un esempio la scomparsa delle librerie nelle nostre case, un danno enorme".
Andrea Mascetti: "Bando di Cariplo bandiera per altre iniziative"
Il danno maggiore della crisi della lettura ricade sui giovani: "Le nuove generazioni hanno perso un approccio di interesse verso quel grande mondo della cultura che c’è stato nelle università, ma anche nel mondo della politica", ha spiegato Andrea Mascetti. Per questo la Fondazione ha deciso di destinare il bando a Comuni, sistemi bibliotecari, organizzazioni no profit private e associazioni che si occupano di cultura sul territorio della Lombardia e nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. L’obiettivo è il finanziamento di progetti che possano promuovere la lettura fra tutte le fasce della popolazione, puntando soprattutto ai più giovani. "Lavorare sulla lettura e sulla cultura, significa investire nelle persone, che equivale a investire nella crescita del Paese – ha dichiarato Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo – dunque ha senso, particolarmente in questo momento in cui dobbiamo cercare di dare un significato a quello che sta succedendo e la cultura è un mezzo per farlo". Un’importanza particolare avranno gli interventi destinati alle aree fragili del territorio, come le periferie dei grandi centri urbani. Una delle finalità principali del Bando è quella di creare una rete solida tra le realtà attive nella promozione culturale: "Con questo bando – ha dichiarato Andrea Mascetti – abbiamo voluto alzare una bandiera, ma speriamo che nascano molte altre iniziative analoghe".