Aprile 23, 2025

gEnki – The 1st Annual Metaverse Art @Venice

A cura di Angelo Maggi e Fu Sen 

fino al 23.11.2022

Spazio Thetis – Arsenale Nord, Venezia

L’esposizione collettiva gEnki, a cura di Angelo Maggi e di Fu Sen, è parte del progetto espositivo “The 1st Annual METAVERSE Art @VENICE”, ideato da Victoria LU, artista eccentrica, docente e forse la più nota critica d’arte del mondo artistico cinese, è ospitata presso lo Spazio Thetis, a Venezia  fino al 23 novembre 2022. 

L’esposizione presenta le ricerche sviluppate congiuntamente da professori, studenti e artisti di Università di diverse parti del mondo, ed è stato promosso dall’ Università IUAV di Venezia e dalla Scuola di Dottorato di Storia delle Arti dell’Università Cà Foscari di Venezia. Si sviluppa attraverso un percorso di installazioni digitali e opere NFT legate alla blockchain, ed è incentrata su un nuovo modello di “curatela autonoma decentralizzata”, secondo i principi del DAO (Distributed Autonomous Organization). 

Genki è un concetto filosofico antico in Cina e Giappone, che si riferisce all’origine del mondo, e rappresenta l’energia vitale che genera ogni cosa, dando giustificazione dei fenomeni di formazione, sviluppo, mutamento e fine. Essere Genki significa dare il meglio di se stessi e  creare un legame positivo con le persone. Lo studio del Genki si riferisce alla percezione umana della natura e del mondo, può, quindi, contribuire a far comprendere il legame tra il mondo fisico e il mondo virtuale? Possono varie modalità di interazione immersiva tra persone, cose e ambiente nel Metaverso, creare valore e suggerire un’interpretazione del senso dell’esistenza? Il Metaverso,  composto da mondi virtuali paralleli collegati tra loro, si sviluppa nel digitale, la sua materia infatti è costituita da dati e informazioni, ed è frutto di diversi elementi tecnologici tra cui video, realtà virtuale e realtà aumentata, ma è anche in stretta correlazione con l’universo fisico, in quanto ne condivide la stessa struttura spazio-temporale. Il metaverso sarà il riferimento per realizzare esperimenti di cooperazione incrociata, potenziamento tecnologico, apertura e tolleranza, uguaglianza e libertà, prendendosi cura del futuro, proteggendo l’ambiente, aspirando a un coinvolgimento globale e stimolando interazioni intellettuali e l’immaginazione. 

Discriminazioni egoistiche e razziste imperversano nel mondo odierno, mentre gEnki vuole indicare un cambiamento, proporre un nuovo modello di aiuto reciproco e di condivisione in cui un’arte senza confini di nazionalità, genere o età, attraverso la sua bellezza, possa dare speranza.

Gli Artisti di gEnki si dichiarano come un gruppo di nuovi esseri umani disposti a esistere nell’universo parallelo del Metaverso attraverso l’immaginazione virtuale e al di fuori dello spazio fisico.

Tra i numerosi artisti partecipanti citiamo: Fei Jun, docente universitario e artista che ha rappresentato la Cina all’edizione 2019 della Biennale Arte di Venezia; Popil, curatrice e designer di animazioni indipendente, progetto Animated Reality Metaverse Exhibition;  A-Duo, cantante e artista musicale; Zhao Xiaoli, pittrice, artista digitale e influencer; Song Ting, artista NFT e studiosa delle antiche tradizioni pittoriche cinesi. Numerosi studenti del Beijing Institute Fashion Technology, progetto Weak Entity Virtual Fashion Series.  Liu Jiaying (Crypto ZR), crypto artista e fondatrice di società blockchain. 

Quest’ultima ad esempio, durante il suo periodo di post-laurea, ha iniziato a utilizzare la fondamentale tecnologia blockchain per esplorare un linguaggio artistico unico. Nel 2017, CryptoZR ha fondato una società blockchain, ProChain Foundation, a Singapore. Cookie Cookie 2.0 è la sua mostra personale all’interno della collettiva gEnki. Comprende opere d’arte digitale e web-based performance, oltre che un’architettura nel metaverso. Il lavoro di CryptoZR è basato sulla creazione di una comunità e focalizzato sulle connessioni tra le persone. A partire da una nuova considerazione del valore della comunità, l’artista estende il ragionamento agli individui e alle tecnologie, e alle metamorfosi corporee, chiedendosi se ciò potrebbe permettere alle persone di andare d’accordo in una società moderna, immaginando quali nuove relazioni potrebbero esistere tra le persone. Nelle esplorazioni artistiche di CryptoZR è possibile intravedere narrazioni di molteplici mondi paralleli, e un altro tipo di intelligenza umana, basata su innovativi metodi di apprendimento, di interazione e di scambio con tutto ciò che la circonda.

 

IDEAZIONE e ORGANIZZAZIONE 

Victoria Lu

 

PATROCINI E PROMOTORI

Università IUAV, Venezia  

Scuola di Dottorato di Storia delle Arti, Università Ca’ Foscari, Venezia

Qingdao Wanmei Shengshi Technology Information Co., Ltd

Huahan International Culture Development Company

 

SITO WEB 

www.annualmetaverseart.com

 

SOCIAL 

Instagram @annualmetaverseart

 

DOVE

Spazio Thetis – Officina Lamierini e Tesa 106

Arsenale Nord, Venezia

Vaporetto linea 4.1- 4.2 – 5.1- 5.2 Fermata: Bacini 

 

ORARI DI VISITA 

Dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 18





Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *