Extrabanca è l’unica banca per stranieri in Italia, una realtà giovane e dinamica caratterizzata da un team
multietnico che si pone l’obiettivo di abbattere qualsiasi barriera culturale e di rispondere al meglio alle
esigenze del mondo contemporaneo.
Fondazione Moressa ha evidenziato, attraverso uno studio effettuato nel 2023 sul suolo italiano, come la
popolazione straniera residente in Italia abbia raggiunto quota 5 milioni, rappresentando l’8,6% della
popolazione totale. Numeri davvero importanti, soprattutto per quanto concerne il risvolto che hanno sul Pil
della Penisola: i lavoratori immigrati producono 154,3 miliardi di valore aggiunto, il 9% del prodotto interno
lordo. Il fenomeno immigrazione è in continuo aumento, nel 2022 è stato registrato il picco massimo di rilascio
di permessi di soggiorno dell’ultimo decennio, il quale ha raggiunto quota 338 mila, un quinto dei quali
rappresenta ingressi per lavoro, numero destinato ad aumentare con i recenti decreti.
Extrabanca quindi si inserisce perfettamente all’interno di uno scenario attuale, rispondendo ad un’esigenza
prioritaria e sociale della popolazione straniera. L’attività della banca si rivolge ad una clientela di origine
straniera residente in Italia, in particolare a privati che presentano bisogni primari di base come l’accesso ai
sistemi di pagamento o la possibilità di ottenere finanziamenti funzionali alle proprie esigenze e a imprese di
piccole e grandi dimensioni che necessitano di finanziamento per lo svolgimento delle loro attività.
Con le sue quattro Filiali presenti a Milano, Brescia, Roma e Prato, Extrabanca copre le aree dell’Italia con
maggior numero di immigrati. Inoltre, nell’ultimo anno sono stati fatti importanti investimenti nel mondo
digital, implementando canali di vendita a distanza che permettono di raggiungere territori non presidiati dalle
filiali.
Una delle caratteristiche fondamentali di questa realtà è il fatto che il 90% delle persone che lavorano nelle
Filiali Extrabanca sono di origine straniera, in grado quindi di intercettare e soddisfare al meglio le esigenze
specifiche della clientela di riferimento. Il team di Extrabanca, rappresentato per il 55% da lavoratori di origine
straniera, parla infatti 14 lingue diverse ed è composto da professionisti provenienti da tutto il mondo.
Nell’ultimo triennio il numero di clienti Extrabanca è in crescita. I paesi maggiormente rappresentati nel
segmento privati sono la Cina, le Filippine, lo Sri Lanka, la Romania, l’India, l’Albania e il Perù. Per quanto
riguarda le imprese invece, la clientela è rappresentata in prevalenza da società delle comunità cinesi e richiede
finanziamenti funzionali allo sviluppo delle proprie attività concernenti, principalmente, il settore tessile, della
ristorazione, del commercio al dettaglio e all’ingrosso. Extrabanca offre infatti un servizio fondamentale per i
nuovi italiani, siano essi privati che imprese, dando loro la possibilità di essere finanziati per il raggiungimento
dei loro obiettivi.
Extrabanca si caratterizza, quindi, per essere una banca di nicchia, dotata di un posizionamento strategico
proprio, grazie alla specificità del modello di servizio, alla composizione della rete e ad una maggiore
efficienza dei processi. Una vera e propria mission sociale rivolta a tutti coloro che si muovono per il mondo,
abbattendo così qualsiasi tipo di barriera culturale.
Grazie anche alle sue specificità uniche nello scenario italiano, la Banca ha chiuso l’esercizio 2022 con un
utile lordo pari a 9.011 mila euro, in crescita del 168% rispetto al risultato dell’esercizio scorso. I risultati dei
primi 9 mesi del 2023 confermano un trend in continua crescita.
Extrabanca: accoglienza senza barriere per i nuovi italiani nel mondo del credito
