Marzo 24, 2025

Eroi e Grandi Capi Indiani raccontati da Charles Eastman, prima edizione in italiano

È uscita la prima edizione italiana di “Eroi e Grandi Capi Indiani” (Indian Heroes and Great Chieftains, del 1918) di Charles A. Eastman, uno dei maggiori autori nativi americani del secolo scorso. L’opera è curata dalla Mauna Kea Edizioni, che sta portando avanti un grande lavoro di recupero e traduzione di opere della letteratura nativa, con autori come Mourning Dove, Zitkala-Sa, Luther Standing Bear e altri, che finalmente sono pubblicati anche in Italia.

In questa preziosa serie di mirabili ritratti di “Eroi e Grandi Capi Indiani”, arricchita da foto originali, si legge tanto orgoglio e fierezza da parte dell’autore nel presentare l’essenza dei Nativi Americani, attraverso i valori che hanno animato questi Grandi Capi e le loro gesta. Certo, non tutti sono stati eroi immacolati, basti pensare al personaggio controverso di Hole in the Day; ma la maggioranza di queste figure storiche native offre vite e comportamenti esemplari, in quella che è stata la drammatica lotta per la sopravvivenza del popolo dei Nativi Americani nel periodo più buio. Il senso di Giustizia permea le decisioni di molti di questi eroi, da Sitting Bull (Toro Seduto) a Red Cloud (Nuvola Rossa), da Crazy Horse (Cavallo Pazzo) a Chief Joseph (Capo Giuseppe) e altri. I Grandi Capi Indiani raccontati da un Indiano: Eastman, Dakota egli stesso, ha incontrato diversi di essi in prima persona, e ha raccolto le loro storie e quelle di chi li ha conosciuti. In questa opera, sono i capi Dakota, Lakota e Cheyenne a essere più rappresentati;  peraltro, come ben sappiamo, sono proprio stati loro gli ultimi e strenui combattenti per la libertà degli Indiani d’America. Questa edizione è tradotta e annotata da Raffaella Milandri, attivista per i diritti umani dei Popoli Indigeni, esperta studiosa dei Nativi Americani e antropologa.

By Giovanni Rossi

LA MISSION Il gruppo editoriale Mauna è formato da tre marchi: Mauna Edizioni, Mauna Kea Edizioni e Mauna Loa Edizioni, e sono case editrici etiche e indipendenti. Crediamo nel valore della letteratura come strumento di elevazione della coscienza sociale, e vogliamo stabilire, con lettori, autori, media e chiunque altro rapporti corretti e umani. Vogliamo proporre opere che abbiano una valenza etica, che parlino di diritti umani, di ambiente, di diversità, di popoli indigeni. In questa ottica proponiamo anche la collana Easy Reader ad Alta Leggibilità, per il diritto di tutti a leggere: grandi classici, con carattere 16 e interlinea larga, accessibili a tutti. Inoltre, facciamo lavoro di scouting per portare alla luce scrittori italiani di qualità che possano coniugare scrittura originale e tematiche di carattere etico e di rilevanza sociale. Altresì, con Mauna Loa Edizioni ci dedichiamo alla riscoperta di grandi classici, accompagnati da introduzioni e note critiche. Mauna Edizioni, l’ultima nata, si dedica a opere di impronta accademica nelle varie discipline.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *