Aprile 26, 2025

Riportiamo importanti notizie sulla conformità dei documenti di mercato e sulla risposta ai requisiti di sicurezza dei prodotti ai venditori e a tutti i consumatori sulle piattaforme online (Amazon, Ebay, ecc.).

Obblighi del venditore sulla piattaforma e-commerce

Nonostante il lungo ritardo, le grandi piattaforme di vendita globali hanno finalmente iniziato a richiedere alcuni documenti  ai propri inserzionisti per dimostrare che i prodotti che vendono sono conformi alle leggi del mercato UE.

Forse il personale di gestione legale di queste piattaforme si è reso conto che non è possibile supportare le vendite di prodotti senza verificarne la sicurezza e senza richiedere ai venditori di garantire la conformità alla legge.

Anche se la persona che “mostra” il prodotto non è un produttore diretto, entrerà volontariamente nella catena di vendita e quindi condividerà la responsabilità di questi prodotti.

Meglio tardi che mai!

Ora, per poter comparire sul mercato, servono documenti, da un lato per garantire la sicurezza del prodotto, dall’altro per risarcire i territori di chi rende possibile la vendita e talvolta partecipa alla stessa distribuzione.

Che tipo di richieste riceveranno gli inserzionisti?

Ci è stato segnalato che viene richiesto un documento che deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Marcatura CE ??????
  • Nome del prodotto o numero del modello.
  • Nome del marchio o del marchio registrato.
  • Indirizzo di contatto del rappresentante del marchio (preferibilmente del suo rappresentante dell’Unione Europea).
  • Nome e sede legale dell’attività o del legale rappresentante autorizzato.
  • Numero di serie, identificazione del modello o del tipo di prodotto.
  • Dichiarazione di assunzione di responsabilità e contenuto della dichiarazione di conformità, norme armonizzate o altri mezzi per dimostrare la conformità.
  • Nome, firma e posizione del firmatario.
  • Data in cui la dichiarazione è stata emessa.

La lettura di queste prescrizioni e di altre prescrizioni comunemente richieste mostra che:

  • chi le ha scritte fa un po’ di confusione con i termini presenti nelle leggi sulla sicurezza dei prodotti.
  • si richiede documentazione che in qualche caso si sovrappone e che in qualche altro è in contrapposizione con altra, quindi risulta difficile comprendere cosa sia necessario fornire.

Chiarimenti sulla conformità dei documenti di mercato (e non solo!)

Già nella prima richiesta, ovvero la documentazione deve soddisfare i requisiti della marcatura CE si chiede tutto e niente, perché la documentazione di marcatura CE è il “fascicolo tecnico” ed il fascicolo tecnico è TUTTO, quindi non ha più senso chiedere altro.

Ma non si parla di “documenti tecnici”.

Inoltre, REACH è stato citato anche in altre occasioni, come se la sostanza fosse sempre presente nel prodotto finito. In pratica, gli obblighi relativi all’uso di sostanze vengono confusi con gli obblighi relativi ai prodotti fabbricati utilizzando tali sostanze.

Senza entrare ulteriormente negli aspetti tecnici, tralasciamo tutte le imprecisioni di queste richieste, che ovviamente mettono in difficoltà gli operatori che vogliono vendere sulle piattaforme on line ed esprimiamo la soddisfazione nel vedere finalmente messo in pratica ciò che noi suggeriamo da anni e che è indicato nelle leggi europee.

Gli operatori sanno che i requisiti della piattaforma, anche se un po’ confusi, sono previsti dalla legge.

Quali documenti devono essere forniti ai consumatori?

I consumatori ritengono che ogni prodotto debba essere sempre accompagnato da:

  • Dichiarazione di conformità relativa proprio a quel prodotto, non ad una serie o ad un modello
  • Manuale di istruzioni in italiano
  • Etichetta con il marchio CE applicata sul prodotto o sulla confezione

Che si tratti di un mercato di piattaforme online o di un negozio fisico, si applica la conformità dei documenti.

Anche se manca uno dei documenti, hai il diritto di restituire immediatamente il prodotto e rimborsare l’intero importo.

Ultima nota:

Per i prodotti che non sono soggetti agli obblighi di marcatura CE, ad esempio:

L’unica differenza è che il marchio CE non può apparire sul documento, altrimenti tutto rimane lo stesso.

Gli operatori del settore CEC.Group S.r.l. e i gestori delle piattaforme di vendita possono utilizzarlo per chiarire ogni dubbio e fornire suggerimenti, pur dubitando che la piattaforma ritenga di averne bisogno, e chi vola così in alto non ha certo bisogno di noi mortali.

Ti serve capire come adempiere la conformità dei documenti per marketplace?

Hai bisogno di assistenza e consulenza per capire come rispettare gli obblighi di legge per  immettere i tuoi prodotti sul mercato?

La CEC.group S.r.l. può assisterti in tutto il percorso per la Marcatura CE o per la conformità dei Tuoi prodotti. Si partirà dall’analisi dei rischi e si concluderà con il servizio post commercializzazione.

Offriamo inoltre il servizio di gestione del fascicolo tecnico, di traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico, supporto alla progettazione ed altre opzioni utili. 

Si tratta di attività quotidiane per noi, che svolgiamo agevolmente e frequentemente. In base alla nostra pratica possiamo fare presto e bene ciò che può sembrare a volte farraginoso.

Per ottenere informazioni ed eventuale consulenza contattaci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *