Aprile 24, 2025

Come trovare una voce per il proprio progetto

La fortuna del panorama artistico italiano è che quasi ogni giorno cresce sempre di più e permette a chi necessita, di trovare pane caldo appena sfornato che vada bene per i propri denti. Tanti sono ad esempio gli attori giovani che troviamo sul grande schermo e che appartengono ad altre nazionalità.

A questi ad esempio non si può continuare ad assegnare le medesime voci che hanno sì fatto la storia del cinema e del doppiaggio, ma che comunque appartengono ad altre generazioni. Lo stesso accade ad esempio per tanti altri ruoli importanti, come può essere quello del Voice-over , ovvero della voce fuori campo o anche off-camera che sta appunto per fuori scienza.

Si tratta di una tecnica di produzione utilizzata in campo radiofonico, nella produzione televisiva, nel cinema e a teatro. Oggi c’è il modo giusto per poter trovare una voce del genere, senza creare cast affollatissimi. Il metodo l’ha fornito il sito, vetrina delle voci Voci.fm esperta nella catalogazione, nella gestione e nella pubblicizzazione di chi per mestiere lavora con la propria voce.

Progettato e realizzato da Matteo Mattiacci, la community è realizzata con lo scopo di abbreviare i tempi di comunicazione fra una radio, una tv o chiunque altro ne abbia l’esigenza, verso chi presta la propria voce. Magari per diventare una nuova conduttrice radiofonica o per lavorare in generale nel mondo dello spettacolo.

Oggi fra l’altro il sito ha aggiunto un nuovo progetto che ha riscosso il successo del pubblico, questi prende il nome di “Pronto al microfono”. Entrando nel sito ufficiale non si deve far altro che badare alla stringa arancione che scorre nel centro con tutti coloro che sono pronti alla propria station e possono registrare a volo un single, degli audiolibri, dei documentari, una lettura qualsiasi.

Il bello, di questo modo di ricercare una voce che faccia al proprio caso, è quello di trovarla in maniera autonoma e senza doversi iscrivere per forza. Quindi chi ha bisogno si troverà a contrattare direttamente con la voce che desidera, senza dover pagare altri o perdere tempo per un’eventuale risposta, tutto è realizzato in tempi strettissimi e ai minimi costi.

Tornando all’esempio sopra posto, la voce fuori campo è uno dei ruoli che in questo modo si possono ricoprire alla grande. Considerando sopratutto che di solito si tratta di una voce pre-registrata, in quanto posizionata sulla parte superiore di una pellicola o del video stesso. Viene usata infatti nei documentari e in altre situazioni analoghe, come gli annunci e le informazioni in occasione di eventi e destinazioni turistiche.

Può anche essere letta in diretta per eventi come nel caso di presentazioni ad esempio. Sarà il montaggio a mettere tutto insieme e a stabilire quale parte del video unire a delle parole specifiche. Oggi infatti c’è un alto uso commerciale, come accade ad esempio nelle pubblicità televisive, senza dimenticare la fondamentale importanza nella radiodiffusione.

Insomma parliamo di un ruolo importante che volendo oggi è anche facile cambiare e ricambiare, per modificare ogni volta il dettaglio fondamentale della voce.

Related Post