Con grande esperienza e passione, Dieter Specht, il co-fondatore del Gruppo Interroll, ha inventato nuovamente il rullo. È un corpo di rulli (“roller-corpus”) di poliammide o con pneumatici di poliuretano per trasportare l’80% di tutte le merci, che vengono movimentate quotidianamente in tutto il mondo. Questo incomparabile concetto di rullo offre svariate combinazioni oltre a un’installazione sicura e protetta in un avanzato e attraente design.
Il direttore di produzione guardò i rulli. Erano fatti di materiale plastico. Li esaminò da vicino, li toccò rigirandoli tra le dita. “E questi per quanto tempo durano?” – “In realtà per sempre.”, disse Dieter Specht. “Sono fatti di poliammide, questo materiale è molto resistente, è antiabrasivo, ha buone proprietà di scorrimento ed è altamente resistente agli urti.”. Poi tirò fuori un martello dalla sua valigetta, lo consegnò al direttore della produzione e disse: “Li colpisca!” Quest’ultimo mise un rullo sul pavimento in pietra, si chinò e… “bang”! Un colpo secco. Poi prese il rullo, si guardò attorno stupito e lentamente dalle sue labbra uscirono queste parole: “Sì… è veramente resistente!”
Questo era il modo in cui Dieter Specht, ha convinto i suoi clienti, i produttori di sistemi convogliatori, più di 50 anni fa, con grande successo.
Sorprendentemente, è riuscito a liberarsi dai vecchi principi insiti in un tipico produttore di rulli, dove tutto doveva essere rigidamente all’interno del rullo e collegato allo stesso, come la testa di comando a catena o a cinghia. Era visibile dall’esterno e non era per nulla una costruzione intelligente. Nella stessa maniera, anche il motore doveva essere dentro il rullo. Il costruttori di nastri trasportatori doveva pensare all’installazione e alla protezione da possibili ferite (come le protezioni delle dita eccetera). Oggi, questo tipo di rullo è obsoleto.
Quali sono i vantaggi di questo nuovo concetto per il produttore di sistemi trasportatori? E per l’utente dei sistemi di distribuzione e logistica?
“Ci sono così tanti vantaggi con questo nuovo concetto di rulli modulabili”, afferma Dieter Specht. “È molto semplice da installare, attraverso le molteplici combinazioni di rulli si possono risolvere quasi tutti i problemi e trovare ottime soluzioni per realizzare delle costruzioni economiche per il cliente della logistica, per movimentare ogni tipo di scatola o cartone.
Il meglio di questo concetto è che il sistema di comando è invisibile, racchiuso all’interno del telaio, completamente separato dal rullo. Ciò garantisce un’elevata sicurezza, dal quale trae enorme beneficio l’utente di questo sistema. Inoltre è molto più professionale. L’installazione e la manutenzione sono incredibilmente veloci e semplici, senza l’utilizzo di nessun attrezzo. Questo rende questo sistema molto vantaggioso anche nei costi.”
Il corpo di rulli e le pulegge sono collegati all’asse (immagine 4.2), che ha 3 scanalature e si adatta ai cuscinetti a sfera. Hanno tutti un contatto stretto tra loro e sono supportati da costole all’interno del profilo in alluminio.
Il “roller-corpus” può essere equipaggiato anche da rulli di attrito e ruotare sull’asse, ottenendo un inizio e una decelerazione delicati. Con questi rulli di attrito è anche possibile accumulare merce con bassa pressione. Questi rulli possono anche essere installati in curve, in combinazione con rulli fissi, così i rulli interni possono girare più velocemente di quelli esterni. Questi sostituiranno i rulli conici speciali, che non sono solo molto costosi, ma anche ingombranti da installare.
A prima vista, tutti i rulli sono simili. Tuttavia, questo corpo di rulli è disponibile in 6 diverse versioni. In primo luogo con uno pneumatico realizzato in poliuretano più morbido, che protegge la merce trasportata e riduce il rumore. Questo è anche disponibile con 1 o 3 anelli esterni per merce delicata e con costole esterne per il trasporto su e giù. Gli pneumatici in poliuretano hanno un’elevata capacità di carico e resistono più a lungo (ad esempio gli pneumatici per i carrelli elevatori).
C’è lo stesso “roller-corpus” interamente realizzato con l’indistruttibile e altamente abrasivo poliammide, che offre un’elevata capacità di carico.
Molte combinazioni diverse e flessibili offrono una vasta gamma di opzioni per l’80 % delle merci fino a un massimo di 50 kg, che devono essere trasportate e distribuite in tutto il mondo, milioni di volte, ogni giorno.
La versione con tubi distanziali permette una distanza di 38 mm per il trasporto di piccole merci a partire da circa 120 mm di lunghezza. In questo modo non siano necessari rulli supplementari con piccoli diametri.
Particolarmente straordinario è il moderno aspetto estetico, una linea che si distingue grazie ai profili d’alluminio. Coincide con i nostri tempi, con i macchinari dal rivestimento contemporaneo e l’architettura moderna.
Questo innovativo sistema offre grandi vantaggi all’utente finale, l’operatore dei centri di logistica interna, che preferirà certamente questo attrattivo sistema convogliatore all’avanguardia.
La start-up svizzera Avancon SA di Riazzino, ha acquisito tutti i brevetti da Dieter Specht e distribuitsce questo concetto in tutto il mondo, esclusivamente attraverso OEM selezionati e integratori di sistemi (“system integrators”).