15 dicembre 2020 – L’innovazione portata dalle terapie CAR-T rappresenta uno dei traguardi medici più
importanti del nuovo secolo nella battaglia contro i tumori. Per l’evoluzione futura sarà richiesto tempo,
approfondimenti ed osservazioni, così come nuovi protocolli di ricerca e molto altro. Nell’attuale situazione
Covid-19, però, servono immediatamente nuovi modelli organizzativi rapidamente applicabili, facendo
tesoro delle buone pratiche messe in atto dalle singole Regioni durante le prime esperienze di utilizzo.
Per condividere soluzioni da adottare per risolvere i problemi organizzativi, amministrativi e clinici legati
alla pandemia, Motore Sanità ha organizzato, in Emilia-Romagna, il Webinar ‘BEST PRACTICE
ORGANIZZATIVE IN TEMPO DI COVID: IL PERCORSO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A CAR-T’,
realizzato grazie al contributo incondizionato di GILEAD e Kite.
“Il 7 agosto 2019 l’Agenzia Italiana del Farmaco ha dato il via libera alla rimborsabilità della prima terapia
a base di cellule CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell) disponibile in Italia. Nel documento ufficiale
di AIFA la nuova terapia, denominata Kymriah (tisagenlecleucel), è definita prescritta secondo le indicazioni
approvate da EMA e utilizzata presso i centri specialistici identificati e selezionati dalle Regioni, per pazienti
adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) resistenti alle altre terapie o nei quali la malattia sia
ricomparsa dopo una risposta ai trattamenti standard e per pazienti fino a 25 anni di età con leucemia
linfoblastica acuta (LLA) a cellule B. In ottobre 2019 l’Emilia-Romagna ha pubblicato ufficialmente la
delibera che formalizza le decisioni assunte dalla Commissione Regionale Farmaci (DETERMINAZIONE
Num. 18521 del 14/10/2019 BOLOGNA) e che attribuisce al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi la gestione
della Terapia CAR-T, centro specialistico citato anche nei documenti di AIFA. Le decisioni assunte a livello
Nazionale e Regionale sull’uso del farmaco prevedono che siano scelti Centri Specialistici Regionali
adeguati ai criteri minimi stabiliti dall’Agenzia Italiana del Farmaco, su parere della commissione consultiva
tecnico-scientifica, affiancati alle autorizzazioni previste per legge (certificazione del centro nazionale trapianti
in accordo con le direttive EU; – accreditamento JACIE per trapianto allogenico comprendente unità clinica,
unità di raccolta ed unità di processazione; – disponibilità di un’unità di terapia intensiva e rianimazione; –
presenza di un team multidisciplinare adeguato alla gestione clinica del paziente e delle possibili
complicanze (G.U. n.188 del 12-08-2019)). La Regione Emilia Romagna con la Commissione Regionale
Farmaci di alto profilo, con la collaborazione con la Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, di cui fa
parte la Coordinatrice della CRF regionale, dr.ssa Marata Anna Maria, garantisce una verifica di attuazione
e valutazione continua della gestione adeguata e aggiornata disponibile ad impegno su eventuali modifiche”,
ha spiegato Valentina Solfrini, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Servizio Assistenza
Territoriale, Area Farmaci e Dispositivi Medici, Regione Emilia-Romagna
“La terapia CAR T rappresenta il nuovo fronte di trattamento per pazienti con leucemia linfoblastica acuta o linfoma
non rispondere agli usuali trattamenti. Oltre ad una innovativa terapia salva vita rappresenta una sfida organizzativa
e l’attuale pandemia COVID ne ha praticamente bloccato l’applicazione. È assolutamente importante ripartire
esaminando i vari stop del percorso diagnostico terapeutico per poter trattare pazienti che altrimenti non avrebbero
altre possibilità di sopravvivenza ricordando che oltre ad i pazienti affetti da coronavirus l’impegno è quello di
continuare a trattare le altre patologie altrettanto complesse e talora mortali”, ha detto Claudio Zanon, Direttore
Scientifico Osservatorio di Motore Sanità