Marzo 18, 2025

Aderenza e appropriatezza terapeutica ai tempi del COVID 19: ‘Quali migliori strategie terapeutiche usare? Parola agli esperti’

17 marzo 2021 – Facilitare la diffusione di buone pratiche organizzative finalizzate a favorire

l’aderenza terapeutica. Attraverso un confronto tra i professionisti che si dedicano alla cura

delle patologie più diffuse ad esempio medici specialisti, farmacisti, medici di medicina

generale, economisti sanitari. Con lo scopo di stimolare un confronto sull’utilizzo delle

strategie terapeutiche disponibili, sull’impatto che la pandemia in corso potrebbe lasciare sul

sistema, Motore Sanità ha organizzato il Webinar ‘FOCUS NORD OVESTADERENZA E

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, realizzato grazie al contributo non condizionato di

Daiichi-Sankyo.

 

“L’aderenza terapeutica è innanzitutto una sfida! Perché? perché è estremamente difficile

ottenerla e solo una stretta alleanza tra medici e pazienti potrò riuscire nell’intento. È stato

oramai ampiamente dimostrato che lo scarso successo nel raggiungimento dei target

terapeutici nelle principali patologie (ipertensione scompenso dislipidemie diabete) in buona

parte è proprio dovuto ad una insufficiente aderenza terapeutica: dimenticanza di assumere

farmaco, non ritenere così importante la patologia che uno ha, il continuo cambiamento di

strategie terapeutiche ne sono la principale causa. Indubbiamente l’avvento di terapie di

associazione prefissate dove in un’unica pastiglia possono essere contenuti più composti

della medesima area terapeutica o di diverse ha in alcuni campi migliorato l’aderenza stessa.

Ad esempio, per l’ipertensione arteriosa si è passati negli ultimi 10 anni da un’aderenza del

40% ca a più del 60%, ecco questa è una strada pratica da continuare a seguire però con

un’avvertenza: non possiamo prescindere da un sempre più maggiore coinvolgimento dei

pazienti. Solo uniti si può vincere”, ha spiegato Stefano Carugo, Direttore e Professore

Cardiologia Policlinico, Milano

 

“Il tema della continuità delle cure, in particolare per quanto riguarda le malattie long-term,

non può prescindere da una corretta aderenza ed appropriatezza terapeutica, non solo

relativa ai farmaci ma anche alla diagnostica. Spesso i professionisti,  a qualsiasi livello del

contesto sanitario, che sia esso Ospedaliero o Territoriale, danno per scontato che il

paziente assuma correttamente le terapie a lui prescritte, ma sovente si osserva, tramite

verifiche o – ancora peggio – per recidive della patologia (forse anche indotte da

un’informazione sempre meno orientata al singolo cittadino ma tendente ad un processo di

globalizzazione), che alcuni pazienti si scompensano e ricorrono frequentemente alle cure

dei sanitari. A tal proposito ritengo che sia necessario avviare con i pazienti delle attività di

informazione e counselling relativamente alla patologia di cui sono portatori e che sia

necessario condividere con loro anche un cambiamento degli stili di vita. Un percorso

virtuoso potrebbe essere, a mio avviso, quello di inserire i pazienti in percorsi specifici di

sanità di iniziativa e follow-up che prevedono controlli periodici, counselling e incontri

relativi a stili di vita, educazione terapeutica e, soprattutto, alla gestione delle terapie.

Queste poche ma fondamentali misure dovranno essere adeguate alle necessità cliniche

e culturali dei pazienti, affinché si perfezioni sempre di più il concetto di appropriatezza,

non solo in termini economici”, ha dichiarato Lorenzo Angelone, Direttore Sanitario

AOU Città della salute e della Scienza, Torino

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *