11 Dicembre 2020 – Il bisogno di salute è in continua crescita e le patologie croniche hanno bisogno di
essere affrontate con un approccio nuovo. Rifondare il Servizio sanitario nazionale è una occasione unica
e lo sta dimostrando la stessa pandemia da Covid-19 che ha mostrato le falle di un sistema sanitario
nazionale che, proprio per affrontare le nuove esigenze degli ammalati ed essere al passo con i Sistemi
sanitari dei Paesi del mondo, deve guardare ad altri scenari. Guardare dunque a nuove opportunità di
“rinascita” significa affrontare temi nodali (dal potenziamento del territorio alla ripartizione della spesa in
silos) e guardare alle nuove tecnologie come ad un volano per questa nuova riforma. L’impiego della Health
Technology Assessment è un punto nodale per fare questo, ma implica tutta una serie di processi
organizzativi, gestionali ed economici sulla quale devono essere coinvolti tutti gli attori del sistema salute.
Velocizzare l’introduzione delle nuove tecnologie permetterebbe di valorizzare di più farmaci e devices, ma
per fare questo occorre che il Sistema sanitario inizi a pensare a questo processo in un’ottica di investimento
piuttosto che di costo, misurando il valore nel suo impatto sull’intero percorso di cure e sull’organizzazione
assistenziale. Questo complesso scenario, emerso in occasione del webinar “Academy, il valore del farmaco
e dei devices” organizzato da Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Bristol Myers Squibb e Teva,
ha aperto tre questioni: il tema della medicina territoriale, il ruolo strategico della Health Technology
Assessment e il processo di Horizon Scanning.
La pandemia ha mostrato le lacune del sistema sanitario pubblico italiano. Il sistema si è retto meglio dove c’era
una sanità territoriale più legata agli ospedali.
“Il tema vero è dare sostanza a termini molto spesso utilizzati ed enfatizzati – spiega Pier Luigi Bartoletti, Vice
Presidente OMCeO Roma. Prendiamo la presa in carico del paziente che sotto intende un sistema di responsabilità.
Se l’ospedale per intensità di cure è l’ospedale del futuro, a questa definizione teorica non si è mai chiarito il fatto
che un ospedale per intensità di cure funziona solo se esiste un territorio che fa la sua parte. E per territorio si
intende una serie di servizi che ad oggi spesso non hanno una integrazione delle loro funzioni e, soprattutto, la
fase di passaggio più critica nel sistema attuale italiano sono i passaggi della presa in carico”.
In Senato il tema di medicina territoriale e risposta al Covid sono in fase di audizioni.
Secondo Elisa Pirro, componente 12a Commissione permanente (Igiene e sanità) del Senato della Repubblica
“Bisogna rafforzare la medicina territoriale e seguire più attentamente i pazienti a casa e farli arrivare meno
possibile negli ospedali solo quando non ci siano alternative. Questo lo stiamo dicendo da tempo, da ben prima
di marzo, perché abbiamo visto che laddove funzionano meglio i servizi territoriali c’è anche una tenuta migliore
del sistema ospedaliero”.
Sul sistema di ripartizione della spesa in silos “Anche nell’ultima audizione in Parlamento il Ministro Speranza ha
ribadito che è un sistema ormai vecchio, obsoleto, da superare, e si sta lavorando per questo – prosegue Pirro -.
Bisogna guardare al complesso della gestione del paziente e al costo a lungo termine delle terapie che vengono
effettuate oggi rispetto a terapie innovative”.
Ma per raggiungere questo bisogna convincere anche le Regioni. “La pandemia ha manifestato sotto gli occhi di
tutti quanti limiti abbia avere 21 Sistemi sanitari regionali differenti che applicano con velocità diverse le norme che
impartisce lo Stato”.
Secondo Maria Rizzotti, Componente 12a Commissione permanente (Igiene e sanità) Senato della Repubblica
“Dovremmo guardare alla medicina territoriale quale gestore-responsabile di una parte dell’innovazione secondo
il principio di continuità terapeutica ospedale-territorio. Continuo a presentare emendamenti da anni sulla legge di
bilancio perché ci possa essere una compensazione dei tetti di spesa tra la medicina territoriale e la medicina
ospedaliera”.
Oggi siamo di fronte ad un’occasione storica, quella di rifondare completamente il servizio sanitario nazionale.
“E’ possibile farlo passando dal concetto di innovazione tecnologica con il suo significato di applicazione della
tecnologia in quanto tale e con il suo contesto organizzativo, professionale, di competenze culturali, di logistica,
che sono in grado di valorizzare appieno questa innovazione – spiega Marco Marchetti, Responsabile Centro
Nazionale HTA, ISS -. Da qui il concetto di valore da attribuire ad un farmaco e ad un device, che cambia in
base ai diversi stakeholder del sistema, ha diverse prospettive con diversi metodi di valutazione. L’HTA più
innovativa rappresenta uno strumento e una piattaforma dove parlare in maniera oggettiva su dati scientifici
cercando di mettere d’accordo tutte le diverse prospettive”.
Gli strumenti ci sono ma sono necessarie strategie condivise e di lungo periodo.
“Questo è un momento vantaggioso per rifondare il SSN e per rifondare un nuovo sistema di Welfare
effettuando delle corrette valutazioni per quanto riguarda i farmaci e i dispositivi medici, due tecnologie
differenti che impattano in maniera diversa e che richiedono HTA diverse per essere valorizzare” spiega
Francesco S. Mennini, Research Director Economic Evaluation and HTA, CEIS, Università degli Studi
“Tor Vergata”, Roma – Presidente SIHTA. “L’aspetto fondamentale è quindi la necessità di valorizzare
l’innovazione: per il farmaco è stato fatto (il metodo Grade), per il dispositivo non ce l’abbiamo. Credo
che bisogna determinare un cambio di passo. Un nuovo rinascimento del nostro sistema sanitario passa
anche per un rigore metodologico e quindi il ricorso anche alle competenze. Se però non ci rivolgiamo
alle competenze sarà sempre più difficile effettuare una corretta valorizzazione delle bugie anche in
un’ottica di HTA”.
“La digitalizzazione in sanità – aggiunge Maria Rizzotti – oltre che uno sveltimento di qualsiasi processo
sanitario, comporta anche un grosso risparmio per il Sistema sanitario che potrebbe poi indirizzare i
risparmi allocando queste risorse, per esempio sui farmaci innovativi, ma sarebbe anche una crescita
del Pil del 2% per l’indotto che genererebbe. La digitalizzazione implica la formazione di chi utilizzerà le
nuove tecnologie: se manca la formazione anche le tecnologie più all’avanguardia non servono a nulla.
Infine, per quanto riguarda il valore del farmaco è fondamentale un tavolo di confronto costante con le
istituzioni e le aziende farmaceutiche. Ha un ruolo strategico la partnership tra pubblico e privato
soprattutto per quello che riguarda la ricerca”.
Nell’ambito della valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment – HTA) si distingue
il processo di Horizon Scanning, che mira all’individuazione, in maniera prospettica e previsionale, delle
tecnologie sanitarie in fase di sviluppo iniziale che potrebbero avere un impatto rilevante sui pazienti, sulla
sanità pubblica o sui sistemi sanitari.
“L’attività di Horizon scanning può avere una funzione strategica nell’orientare le scelte decisionali se
pienamente integrate nei processi decisionali e supportate da un’adeguata metodologia nelle varie fasi
dell’attività” – spiega Michele Marangi, Dirigente Ufficio Attività di Analisi e Previsione AIFA -.
“L’efficacia delle informazioni generate a supporto dei processi decisionali dipende anche dalle modalità
di utilizzo da parte dei decisori delle informazioni acquisite. Stiamo cercando di lavorare su questo aspetto
con l’obiettivo di rispondere sempre meglio ai bisogno di salute della popolazione. Promuovere il dialogo
con tutti gli stakeholder ai vari livelli (internazionale, nazionale, regionale, locale) coinvolti nel processo di
Horizon Scanning per acquisire più informazioni possibili e migliorare l’accuratezza delle analisi”.