B3 100 CAPSULE
Pelle e Annessi Cutanei, Sistema Nervoso, Stanchezza Fisica e Mentale.
Descrizione:
Conosciuta anche con il nome di niacina o vitamina PP per la sua azione contro la pellagra (Pellagra Preventive), la vitamina B3 è presente nelle arachidi, nella carne bianca (specie il tacchino), nel fegato di manzo, nel salmone, nel tonno, nel pesce spada e nel lievito di birra.
Cos’è: è un integratore di vitamina B3 o niacina, una vitamina del gruppo B, caratterizzata da grande stabilità: non teme infatti l’ossigeno, il calore e la luce. Con il termine di niacina (o vitamina PP, Pellagra-Preventing, o vitamina B3) si intendono due ?molecole tra loro simili: l’acido nicotinico (la niacina propriamente detta) e l’ammide di ?quest’ultimo, la nicotinamide (o niacinamide).
La niacina in B3 100 è presente nella forma acido nicotinico (conosciuto per la sua capacità di abbassare il colesterolo), da non confondere perciò con niacinamide o nicotinammide che sono altre due forme meno attive rispetto all’acido nicotinico. Viene prodotto secondo elevati standard qualitativi. È privo di allergeni e OGM.
A cosa è utile e come agisce: la niacina fu scoperta ricercando la causa della pellagra. Tale condizione è caratterizzata dalle “3D”, comunemente chiamata così perché indica: dermatite, demenza e dissenteria. La pelle si “desquama”, le funzioni intellettive sono compromesse fino alla comparsa di confusione e demenza, le alterazioni del ricambio del rivestimento mucoso del tratto gastro-intestinale sono cause dell’emissione di scariche diarroiche. La niacina è importante perciò per la salute delle mucose di tutto il tratto gastro-intestinale e per la nostra pelle. Molti studi confermano ad esempio il suo possibile utilizzo nel trattamento dell’acne.
La niacina contribuisce inoltre al corretto metabolismo energetico del nostro corpo, svolgendo un’efficace azione tonificante che allontana le sensazioni di fatica e profonda stanchezza. Partecipa anche al normale svolgimento di tutte le funzioni del sistema nervoso e delle funzioni psicologiche.
Alcune ricerche hanno invece evidenziato il coinvolgimento della niacina nel mantenimento di livelli normali di colesterolo e zuccheri nel sangue. È legata a quei processi responsabili della sintesi degli ormoni sessuali.
La niacina viene assorbita nell’intestino ed immagazzinata soprattutto nel fegato. Qualsiasi dose eccedente viene eliminata attraverso le urine. Un eccessivo consumo di zucchero e amidi impoverisce la quantità di niacina presente nell’organismo, così come l’assunzione di alcuni antibiotici. I sintomi da carenza di niacina sono molti. Nella prima fase si manifestano debolezza muscolare, stanchezza generale, perdita dell’appetito, cattiva digestione e svariate eruzioni cutanee.
Note:
L’acido nicotinico o niacina è un vasodilatatore: come tale può riattivare la circolazione periferica e può provocare una reazione – benefica – di rossore che dura 20 o 30 minuti, controllabile con Inositolo, o che finisce più in fretta con un bicchiere d’acqua. Allo scopo di evitare questo “fastidio” relativo, viene usata la forma di NICOTINAMIDE che però non è attiva come la Niacina.
Modo d’uso:
Una capsula al giorno, accompagnata da un abbondante sorso d’acqua a stomaco pieno.
Ingredienti per 1 capsula:
(acido nicotinico) 50 mg; Capsula in gelatina alimentare; Eccipienti: farina di riso (biologica).