RINALDI DISTRIBUISCE I VINI MORODER.

Logo Moroder
 
La Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna ha acquisito da quest’anno la distribuzione dei vini dell’Azienda Agricola Moroder.
 
Originari della Val Gardena, i Moroder giunsero nelle Marche nel XVIII secolo, e vi acquistarono l’attuale proprietà. Oggi, dopo più di due secoli di storia, l’Azienda costituisce una delle eccellenze regionali assolute, ed è membro del Comitato Grandi Cru d’Italia.
 
Situata a ridosso del Monte Conero, che ne addolcisce il clima, la tenuta copre 50 ettari, di cui 32 vitati; il Montepulciano rappresenta gran parte della superficie vitata, ma non mancano vitigni rossi internazionali e alcuni bianchi aromatici. La cantina settecentesca, sottoposta a un rispettoso restauro, è integrata dalla nuova struttura sotterranea, costruita secondo i canoni più moderni di ecosostenibilità. Il complesso aziendale è completato dalla villa padronale, al centro di un vasto e ombroso parco, e da una struttura agrituristica con ristorante.
 
Questi i vini Moroder distribuiti da Rinaldi:
 
ROSSO  CONERO  D.O.C.  –  VINO  BIOLOGICO

  • Vitigno: Montepulciano 100%.
  • Zona di produzione: Colline ai piedi del Monte Conero.
  • Tipologia di terreno: Argille e marne calcaree intercalate a sabbie.
  • Sistema di allevamento: Guyot.
  • Vendemmia: Manuale, nella prima decade di ottobre.
  • Vinificazione: Macerazione per 8/10 giorni, fermentazione in acciaio, malolattica svolta.
  • Affinamento: 24 mesi in rovere francese e di Slavonia, 6 mesi in bottiglia.
  • Esame visivo: Colore rosso rubino violaceo.
  • Esame olfattivo: Evidenti, tipici sentori di visciola selvatica e di viola.
  • Esame gustativo: Palato gradevolmente secco, caldo e morbido, equilibrato.
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 16 – 18 gradi, sposa le paste al ragù, le carni ovine, suine, bovine giovani e i formaggi semistagionati.CONERO RISERVA D.O.C.G. – VINO BIOLOGICO
  • Vitigno: Montepulciano 100%.
  • Zona di produzione: Colline ai piedi del Monte Conero.
  • Tipologia di terreno: Argille e marne calcaree intercalate a sabbie.
  • Sistema di allevamento: Guyot.
  • Vendemmia: Manuale, nella prima decade di ottobre.
  • Vinificazione: Macerazione per 18/20 giorni, fermentazione in acciaio, malolattica svolta.
  • Affinamento: Più prolungato rispetto al Rosso Conero D.O.C.
  • Esame visivo: Colore rosso rubino intenso.
  • Esame olfattivo: Ai tipici sentori floreali e fruttati si uniscono note più evolute.
  • Esame gustativo: Palato ampio, secco, caldo, armoniosamente intenso e persistente.
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 gradi, si abbina a salumi, paste al ragù, arrosti di carne, formaggi di fossa e stagionati.ANKON – MARCHE ROSSO I.G.T.
  • Vitigni: Montepulciano 50%, Merlot 25%, Cabernet Sauvignon 25%.
  • Zona di produzione: Colline ai piedi del Monte Conero.
  • Tipologia di terreno: Argille e marne calcaree intercalate a sabbie.
  • Sistema di allevamento: Guyot.
  • Vendemmia: Manuale, da metà settembre a metà ottobre.
  • Vinificazione: Macerazione per 18/20 giorni, fermentazione in acciaio, malolattica svolta.
  • Affinamento: 36 mesi in barrique, 3 mesi in assemblaggio, 24 mesi in bottiglia.
  • Esame visivo: Colore rosso rubino profondo.
  • Esame olfattivo: Profumi di fiori e di frutti a bacca rossa, con delicati sentori erbacei e, sul finale, di eteri e spezie.
  • Esame gustativo: Palato sapido, di buon tenore alcolico, morbido e finemente tannico.
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 gradi, si abbina a costate di manzo, brasati, selvaggina e formaggi di grande stagionatura.DORICO – CONERO RISERVA D.O.C.G.
  • Vitigni: Montepulciano 100%.
  • Zona di produzione: Colline ai piedi del Monte Conero.
  • Tipologia di terreno: Argille e marne calcaree intercalate a sabbie.
  • Sistema di allevamento: Guyot.
  • Vendemmia: Manuale, nella seconda decade di ottobre.
  • Vinificazione: Macerazione per 18/20 giorni, fermentazione in acciaio, malolattica svolta.
  • Affinamento: 30 mesi in barrique, 3 mesi in assemblaggio, 15 mesi in bottiglia.
  • Esame visivo: Colore rosso rubino impenetrabile, con vividi riflessi violacei.
  • Esame olfattivo: Gradevoli sensazioni di amarena passita, eteri e spezie.
  • Esame gustativo: Palato elegante, sapido, armoniosamente caldo, dai tannini perfetti.
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 gradi, eccelle sulle carni rosse, sulla selvaggina e sulla cacciagione, su robusti formaggi stagionati.Info: Fratelli Rinaldi Importatori S.p.A., tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail info@rinaldi.biz, www.rinaldi.biz.