Reggia di Caserta: magnificenza del tardo barocco italiano

Reggia di Caserta: magnificenza del tardo barocco italiano

Gioiello artistico, architettonico e storico del sud Italia, la Reggia di Caserta, oltre che essere una stupefacente residenza reale, è un vero trionfo del tardo barocco italiano. Realizzata dal grande architetto Luigi Vanvitelli come residenza reale per Carlo di Borbone 100 anni prima che l’Italia fosse riunificata, la Reggia di Caserta è tra le più gettonate mete turistiche.

Nell’organizzare una visita a questa meraviglia, si suggerisce il sito reggiacaserta.org, così come sarà utile il clic che si può fare per una guida online per conoscere, facilmente, tutte le meraviglie che si possono cosa vedere a Caserta. Invece, il sito casertadeluxe.com, potrà essere consultato per scoprire un BB accogliente posto proprio nelle vicinanze della stupefacente Reggia di Caserta. Con opulenti 1200 stanze e circondata da dei meravigliosi giardini in grado di rivaleggiare con quelli dei suoi contemporanei europei, la Reggia di Caserta, grandiosa opera architettonica, è risalente alla seconda metà del Settecento.

Tra i suoi iconici primati, è, tuttavia, da sottolineare il fatto che, insieme all’acquedotto Carolino e al belvedere di San Leucio, la Reggia di Caserta sia stata inserita nel 1997 dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità.

ndando a concludere, per organizzare la visita alla Reggia di Caserta, la stupefacente residenza reale e vero trionfo del tardo barocco italiano, sarà utile il sito reggiacaserta.org, mentre con questo clic, si potrà accedere ad una utile applicazione nella quale sarà possibile scoprire cosa vedere a Caserta e, in fine, è suggerita la visita al sito casertadeluxe.com, per dormire a Caserta nelle vicinanze della fantastica e grandiosa Reggia di Caserta.