Perchè assaggiare il vino bianco veneto

La Regione Veneto è una regione famosa per la sua produzione vinicola ed esistono infatti, numerosi tipi di vino bianco Veneto che vale la pena assaggiare per le loro particolari caratteristiche, che contraddistinguono questa regione soprattutto per questo tipo di vino. Il vino bianco più famoso è lo Chardonnay che è un tipo di vino da aperitivo, o da pesce, ed ha un odore delicato e caratteristico. C’è anche il vino Recioto di Soave, che proviene dal territorio di Soave ed è un vino da dessert molto fresco e vellutato. Tra gli altri vini bianchi c’è il Conegliano Valdobbiadene. Questo rientra dal vini bianchi veneti che vale la pena assaggiare, perché è un tipo di vino molto secco adatto, soprattutto per il pesce, mentre delle sue versioni fruttate o dolci, è possibile utilizzarlo anche come vino da dessert.
 
Le caratteristiche dei vini bianchi veneti
 
Tra gli altri tipi di vini bianchi veneti c’è il Gambellara Valdobbiadene, che è un tipo di vino bianco con un odore fruttato e dal sapore di fiori utile per i pasti. Poi c’è il vino Gambellara, vi intanto ed anche il Garganega del Garda. Il primo vino è un vino di tipo liquoroso, che è ideale soprattutto la fine dei pasti mentre, invece, il Garganega del Garda è un vino adatto all’aperitivo o a fine pasto, se nella sua versione amabile. Tra gli altri vini bianchi veneti ci sono il Pinot Bianco Colli Berici. Sui Colli Berici, però si produce anche il Savignon e il Garganega. Tra gli altri tipi di vino che vale la pena assaggiare tra i vini bianchi veneti c’è il Tocai del Garda, che è ideale soprattutto, per il pesce, oppure è possibile assaggiare il Fior d’arancio dei Colli, oppure il Fior d’arancio passit,o che è ideale per il fine pasto, perché è un vino altamente digestivo e saporito. Da non dimenticare, infine il Durello Lessini, che è un vino secco da pasto, oppure il vino bianco Veneto da fine pasto Durello Lessini che viene prodotto nel vitigno Durella.