Aprile 24, 2025

OROGRAFIE svela i vincitori – under 35 – del workshop in exhibition design che si è appena concluso a EDIT Napoli

A conclusione del workshop Emersivi – svoltosi a Edit Napoli 2023 – OROGRAFIE, brand siciliano con radici e showroom a Catania, svela i tre designer che hanno progettato lo spazio che racconterà la nuova collezione che verrà presentata in occasione della Milano Design Week 2024.

La quinta edizione del workshop Emersivi si è concentrata sulla progettazione dell’allestimento espositivo, inteso come luogo in cui indagare e raccontare – in uno spazio tridimensionale – gli scenari anfibi e il pensiero ibrido di Orografie.

Ai 25 partecipanti è stata richiesta una rappresentazione teatrale, la progettazione di uno spazio che mostrasse ed evocasse i valori del brand, integrando la consueta fisicità con una percezione più avanzata, anche attraverso l’utilizzo della realtà virtuale, della realtà aumentata e dell’intelligenza artificiale. Uno spazio anfibio, analogico e digitale al tempo stesso, che accoglierà il lancio della seconda collezione Orografie alla Milano Design Week del 2024.

L’Archivio di Stato di Napoli ha fatto da cornice a quattro intensi giorni di brief, lavoro, esposizione e revisione al termine dei quali la giuria – composta da 4 professionisti – Giorgia BARTOLINI (Founder OROGRAFIE), Vincenzo CASTELLANA (Art director OROGRAFIE), Domitilla DARDI (Curatrice EDIT Napoli) ed Emilia PETRUCCELLI (direttore EDIT Napoli) – ha valutato e segnalato i 3 progetti che meglio hanno saputo interpretare il pensiero ibrido di Orografie.

I tre vincitori, per il periodo antecedente alla Milano Design Week 2024, verranno inseriti nel team Orografie e riceveranno un premio monetario nel corso della settimana del design Milano.

I tre giovani designer ‘emersi’ al termine del workshop sono: Federico Antonazzo (1997, Roma), Pierferdinando Arcella (2001, Frattamaggiore – NA) e Francesca Di Lillo (1997, Napoli).

 

Federico Antonazzo

Roma_1997

Interior Designer 

IED /// Roma

Federico Antonazzo è un giovane Interior designer. Ha studiato presso lo IED di Roma, dove i suoi interessi si sono concentrati sul furniture e sull’exhibit design. Quando era bambino, alla classica domanda “Cosa vuoi fare da grande?” la sua risposta era quella di voler diventare un inventore. Per Federico, questo termine aveva un significato molto specifico, che consisteva nel giocare con la fantasia e trasformarla in qualcosa di concreto.

Progetto: Outside

Il termine Outside rivela chiaramente la natura innovativa della nuova collezione di Orografie, che si distacca dai parametri di mercato attuali per proiettarsi audacemente verso il futuro. 

È stato progettato un allestimento intriso di elementi metafisici, con l’intento di offrire ai visitatori l’opportunità di emanciparsi dalle limitazioni imposte dalle abitudini consolidate, preparandoli a intraprendere un viaggio verso i nuovi riti dell’abitare.

Questo progetto si ispira all’attico Beistegui, concepito da Le Corbusier negli anni ’30. 

All’interno dello spazio espositivo è stata creata una partizione utilizzando quinte specchiate che suddividono l’ambiente in una zona centrale, allestita come uno spazio esterno, e uno spazio perimetrale dai caratteri più neutri. 

Lo spazio centrale diventerà il palcoscenico dei visitatori, nel quale potranno muoversi e osservarsi fino a spingere lo sguardo attraverso fessure presenti su queste superfici specchiate, andando così a intercettare una dimensione altra, quella della nuova collezione.

Questo spazio perimetrale sarà animato dalla presenza scenica di un performer che si muoverà interagendo di volta in volta con i vari oggetti esposti, restituendo all’utente un’idea chiara della loro funzione.

Pierferdinando Arcella

Frattamaggiore, Napoli_2001

Architettura /// Università Luigi Vanvitelli

Nasce a Frattamaggiore (NA) nel 2001 ed è attualmente studente presso la facoltà di Architettura “Luigi Vanvitelli” di Aversa.

Ha sempre avuto una passione per l’architettura, l’arte e il design che, mescolate alla sua forte curiosità, gli permettono di guardare oltre i suoi limiti e assorbire nuovi principi. Data la sua giovane età, sente la necessità di ricercare uno stile e un’identità che possano rappresentare la sua idea di progettazione, dove la percezione e il connubio forma/luce dello spazio fanno da perno.

Progetto: Off the Ground

È uno spazio atemporale che ci mette in relazione con gli oggetti e, attraverso percezioni visive, fa capire quali funzioni siamo e quali azioni ci rappresentano.

Lo spazio è diviso in cellule di grandezza variabile che creano una sorta di legame con il singolo oggetto attraverso un processo percettivo che permette di relazionarsi con esso e a immaginarne l’uso.

Quindi, oggetti che possano essere riconosciuti come parte di un presente, di un futuro o addirittura di un passato in una cornice dove questi affiorano dal terreno, concetto che simboleggia l’identità del brand Orografie.

 

Francesca Di Lillo 

Napoli_1997

Innovation Design /// Università Luigi Vanvitelli

Amante della musica, dell’arte, della fotografia e del design, intraprende un percorso di studi in Design e Comunicazione all’Università di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli di Aversa (CE). Negli stessi anni frequenta un corso accademico in canto jazz al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. Si trasferisce a Milano dove frequenta un Master in Design Direction: Communication&Management presso IULM. Dopo un’esperienza di stage all’editore Domus, inizia a collaborare con una galleria d’arte di Milano. Decide poi di tornare a Napoli per supportare  alcuni amici nell’area creativa di Drip, startup che offre servizi sostenibili alternativi nel fashion. Contemporaneamente, continua la sua ricerca espressiva attraverso un progetto musicale che esplora il suono e l’intelligenza artificiale attraverso le lenti del post-glitch. Decide poi di completare il percorso di studi universitario, iscrivendosi al corso di laurea magistrale in Innovation Design, indirizzo prodotto. Attualmente sta frequentando l’ultimo anno ma, la sua voglia di imparare, la porta ad aprirsi a continue esperienze di ricerca e sperimentazioni.

Progetto: The New Domestic Behaviour

Gli anfibi sono stati i primi vertebrati a colonizzare l’ambiente terrestre e, come tali, hanno avuto una notevole espansione e diversificazione, adattandosi alle condizioni degli spazi che abitavano e sviluppando nuovi scenari. Questo processo evolutivo ha coinvolto qualsiasi entità presente nella nostra realtà e continua a essere attivo. Le cose che ci circondano subiscono continuamente e inevitabilmente queste evoluzioni, in base alle nuove condizioni che si vengono a creare e ci spingono ad assumere comportamenti e acquisire rituali nuovi. Si generano, quindi, sempre più entità ibride che si muovono tra il digitale e l’analogico, che rispondono alle nuove esigenze con soluzioni sempre più “anfibie”. L’analisi di queste nuove soluzioni, spesso indefinite e complesse da intuire, deve essere rigida per poterne capire a pieno il senso. Così i nuovi oggetti ANFIBI che si generano e coesistono nello stesso spazio, quasi del tutto smaterializzato, devono necessariamente essere indagati e studiati con un approccio quasi scientifico, da laboratorio. Si analizzano quindi caratteristiche e comportamenti per una completa acquisizione delle nozioni di base per poter interagire con questi. È così necessaria una fase di “istruzione” all’uso di questi oggetti. 

The New Domestic Behaviour consente ai visitatori di poter apprendere le nuove regole dell’abitare e i nuovi comportamenti da assumere in ambiente domestico. 

I visitatori si ritroveranno immersi in una dimensione che riproduce concettualmente un laboratorio di ricerca in cui le “nuove specie” vengono studiate e introiettate tramite vere e proprie istruzioni che ne esplicitano l’uso. È solo tramite questa esperienza che l’utente potrà iniziare ad avere una corretta interazione con i nuovi oggetti cosiddetti anfibi.

 

EMERSIVI

EMERSIVI si conferma dunque il terreno di sperimentazione e innovazione scelto da OROGRAFIE per incontrare la visione delle nuove generazioni di progettisti, nati già anfibi, e testimonia il ruolo di talent-scout del brand a supporto di giovani talenti nel mondo del design, della grafica, dello story-telling e della progettazione.

Il workshop di Edit Napoli 2023 segna un’ulteriore tappa nell’evoluzione di Orografie che, fin dall’inizio, ha legato il suo percorso nel sostenere i giovani attraverso la piattaforma Emersivi, con i precedenti workshop rivolti alla nuova generazione di progettisti, nati già anfibi:

  • nel 2020 il workshop di design di prodotto che ha visto tre progetti inserirsi nella prima collezione OROGRAFIE 2021
  • nel 2021 il workshop di story-telling, il cui risultato è stato ‘Mi hai lasciato senza fiato’, racconto illustrato tra design e scenari anfibi
  • nel 2022 il workshop di design di prodotto che ha selezionato 3 progetti che entreranno a pieno titolo nella nuova collezione che OROGRAFIE presenterà ufficialmente alla Milano Design Week 2024
  • nel 2023 il workshop rivolto agli studenti di product design del Politecnico di Milano che ha selezionato cinque prodotti in ambito Food Rituals e Selfcare

Il brief del workshop

Siamo ormai animali anfibi, sia digitali che analogici, e abbiamo bisogno di oggetti che rispecchino questa Siamo immersi in un rumore assordante, fatto di un moltiplicarsi di oggetti e funzioni, alcuni dei quali inutilmente ridondanti e non perfettamente calzanti con i nostri bisogni. Troppe le tipologie desuete ancora utilizzate, nate per condizioni che non corrispondono al nostro essere diventati animali “anfibi”, mezzi analogici e mezzi digitali. Orografie sono elementi che emergono da questa superficie confusa e diffusa per cercare una nuova chiarezza e un ordine sensato.

Per l’edizione 2023 è stato richiesto ai candidati il mantenimento del pensiero ibrido, che ha generato il design anfibio di Orografie, proiettato in talune dimensioni specifiche: lo spazio di allestimento per l’exhibition design che accoglierà la nuova collezione per la Milano Design Week del 2024.

 

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *