La tipologia di estrazione dell’olio extravergine di oliva è un processo molto importante, che affonda le proprie radici in tempi molto remoti. Valori come qualità, raffinatezza di questo prezioso grasso nobile italiano derivano proprio dalla tipologia di estrazione utilizzata. Al giorno d’oggi, si conoscono due differenti modalità, legate anche al passato: quella tradizionale, molto ancorata alle tradizioni delle epoche antiche e quella, invece, non tradizionale legata cioè a tecniche, procedure legate alla modernità ed ai processi industriali. Tutti e due i diversi tipi di estrazione possono dare vita ad un olio di eccellente qualità, in grado di fregiarlo di due preziosissimi marchi, che sono quello IGP e quello DOP. E adesso, scopriamo come vengono lavorate le olive per produrre questo prezioso alimento e condimento che da un tocco di brio e di sapore ai nostri piatti!
Il metodo tradizionale si aggancia alla più antica tradizione, risalente a tempi remotissimi. La prima fase, ovvero la frangitura, avviene con ruote in pietra le quali creano la pasta d’olio schiacciando le olive. Poi, si passa alla fase successiva, rappresentata dall’estrazione tramite pressione: la pressa idraulica fa fuoriuscire il mosto d’olio che verrà ulteriormente purificato dai possibili residui.
Il metodo tradizionale è molto più lento di quello industriale, che prevede la molitura delle olive tramite l’uso di frangitori a martello. Il mosto d’olio, inoltre, viene ottenuto tramite la centrifugazione ad alta velocità e tutto il processo ha tempi più brevi, che non compromettono l’autenticità del prodotto che se ne ricava.
Per tutti gli amanti del buono olio extravergine, uno spazio sul web importante è sicuramente rappresentato da http://www.olio-extravergine-di-oliva.it/, un grande portale che, oltre a configurarsi come un punto di riferimento per gli amanti, gli appassionati, gli esperti ed i professionisti del buon olio, consente di acquistare a prezzi davvero convenienti l’olio d’oliva dell’Azienda Agricola Allegra: il trasporto è gratuito in tutta Italia ed è possibile scegliere tra diverse soluzioni: la confezione risparmio, 6 litri di ottimo olio siciliano al sol prezzo di 62,00 euro IVA compresa; la confezione maxi risparmio, 12 litri al prezzo di 109,00 ero IVA compresa e il Monocultivar Nocellara dell’Etna, un preziosissimo olio che per le sue proprietà organolettiche è ideale per i più piccini di casa.
Cosa state aspettando? Portate sulle vostre tavole un prodotto di assoluta qualità!