Aprile 24, 2025

Marocco: modello per la lotta alla siccità

Negli scorsi mesi la stampa marocchina ha ripotato la notizia che ” di fronte alla siccità, il governo marocchino punta ancora una volta sulla desalinizzazione dell’acqua di mare, per cui dovrebbe presto vedere la luce una stazione di desalinizzazione nei pressi della città di Dakhla nel Sahara occidentale, territorio conteso e non autonomo secondo le Nazioni Unite Nazioni (ONU) e sotto l’amministrazione marocchina. Il progetto è stato recentemente oggetto della firma di tre protocolli d’intesa per il suo sviluppo in partenariato pubblico-privato (PPP). La futura stazione di dissalazione sarà in grado di fornire 37 milioni di m 3 di acqua potabile all’anno, ovvero una produzione giornaliera di 100.000 m 3 . Secondo il ministero marocchino dell’Agricoltura, della pesca marittima, dello sviluppo rurale e dell’acqua e delle foreste, la maggior parte dell’acqua trattata, ovvero 30 milioni di m 3 , sarà destinata all’irrigazione dei terreni agricoli. L’altra parte della produzione, ovvero 7 milioni di m 3 all’anno, sarà dedicata alla fornitura di acqua potabile alla città di Dakhla. La realizzazione del progetto è stata affidata a Dakhla Water & Energy Company (Dawec), joint venture tra International Power, filiale del gruppo francese Engie, e Nareva, filiale del gruppo marocchino Al Mada. In accordo con gli accordi siglati con il governo marocchino, Dawec fornirà energia eolica al proprio impianto di desalinizzazione attraverso un parco collegato alla rete elettrica dell’Ufficio nazionale per l’energia elettrica e l’acqua potabile (Onee).”
Questa notizia mostra come il Marocco sia a diposizione di tecnologie in grado che anche l’Italia potrebbe adottare nel campo della lotta alla siccità . Creare una società italo marocchina per la creazione di impianti di dissalazione potrebbe essere un valido strumento per fare fronte alla siccità sempre più crescente in Italia

Marco Baratto

By Euromed

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *