L’Olio extra vergine d’Oliva unisce le Culture

Giornata alle Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC) per un gruppo di giovani studenti provenienti dall’Istituto “Tire Mesleki ve Teknik Anadolu Lisesi” di Smirne (Turchia), impegnati nel percorso formativo di Scuola di Cucina del settore olivicolo “Kontinu Sistem Operatorlugu Ve Zeytinyagi Degustatorlugu” nell’ambito del programma Erasmus+. In fattoria hanno costruito, con la guida del professore Namik Cetin e dell’”azdora romagnola”, uno scambio multiculturale organizzato da Gian Luigi Bonini di Assoform di Rimini e coordinato da Faruk Sayan, mirato a favorire questa modalità come un percorso utile di confronto e integrazione delle diverse culture esistenti nel Mediterraneo, a partire da quelle alimentari.
“Nella storia del Mediterraneo –– sottolinea Fausto Faggioli, docente nell’ambito del Corso –  i sistemi alimentari sono legati alla natura dei luoghi, a culture, stili di vita che i diversi popoli hanno imparato a condividere e trasformare giorno dopo giorno. Perché la gastronomia non è semplicemente una serie di ricette ma è prima di tutto agricoltura, economia e il mondo agricolo deve collaborare con il mondo urbano costruendo strumenti che ci permettano un rapporto fiduciario tra produttore e consumatore, anche all’interno delle nostre Comunità Ospitali impegnate nel progetto “Il Cibo nei Borghi Ospitali” promosso da Confcommercio Forlì.”
Dopo l’esperienza in Fattoria, il gruppo ha incontrato la C.A.B. “Terra di Brisighella” (RA) che ha saputo combinare un’attenta e curata coltivazione ad una cultura olearia derivata dalla passione per questo semplice e delicato prodotto.
Il gruppo di lavoro: NAMIK CETIN , FARUK SAYAN, FAUSTO FAGGIOLI, HILAL GOK, ARZU AKDOGAN, KARDELEN BATI, ELIF AYDIN, HEVIN EMEC, ESIN GUNER, EMINE OTUZBIR