Novembre 6, 2025

L’evoluzione imprenditoriale di Gianni Lettieri: dal tessile alla manutenzione degli aerei

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri è un imprenditore che ha contribuito alla crescita del patrimonio industriale italiano. Inizia a lavorare giovanissimo nel settore tessile, divenendo un punto di riferimento grazie alla fondazione della prima società di denim-ring: oggi, è Presidente e Amministratore Delegato di Meridie S.p.A. e Presidente di Atitech.

Gianni Lettieri

Dai primi passi nel tessile alla leadership industriale: l’evoluzione di Gianni Lettieri

Nato a Napoli nel 1956, Gianni Lettieri si affaccia al mondo del lavoro già nel 1975, mentre studia alla facoltà di Economia Aziendale, muovendo i primi passi in un’azienda tessile di La Spezia. Nel 1979, solo quattro anni dopo la sua prima esperienza lavorativa, avvia il suo percorso imprenditoriale aprendo due stabilimenti per la lavorazione dei tessuti, a Casandrino (NA) e Monza (MI), insieme a un altro socio. Tra gli anni ’80 e ’90 si afferma, a tutti gli effetti, come una figura di rilievo nel settore tessile, fondando la prima società specializzata nella produzione di denim-ring e avviando una joint venture in India con il Gruppo Raymond per dare vita alla Raymond Calitri India. Nel 1992, decide di partecipare all’asta pubblica per la privatizzazione delle Manifatture Cotoniere Meridionali. Qualche anno più tardi arriva a presiedere l’Unione degli Industriali della Provincia di Avellino e successivamente quella di Napoli, portando il suo contributo anche nel comitato centrale Mezzogiorno di Confindustria e nel Comitato Consultivo del Fondo di Promozione del Capitale di Rischio per il Mezzogiorno, e mettendo dunque in chiaro la sua visione imprenditoriale: generare valore economico, supportando al contempo la crescita del patrimonio produttivo e occupazionale del Sud Italia.

Meridie, Atitech e la responsabilità sociale: la visione di Gianni Lettieri

A partire dal 2006, Gianni Lettieri estende i propri interessi verso settori strategici come le energie rinnovabili, fondando CO.S.ER. S.r.l. e, un anno dopo, Meridie S.p.A., prima investment company del Sud Italia a quotarsi sul segmento MTF di Borsa Italiana. Attraverso la holding prende forma anche il progetto MEDSOLAR S.p.A., una start up attiva nella produzione di energia pulita. Oggi, l’imprenditore è conosciuto soprattutto per essere alla guida di Atitech, azienda diventata leader nel mercato EMEA nella manutenzione aeronautica. Grazie a operazioni strategiche come l’acquisizione dello stabilimento Alenia a Capodichino e del ramo manutenzione Alitalia a Fiumicino, la MRO si è affermata quale realtà capace di competere su scala globale. Nel corso della sua carriera, Gianni Lettieri ha sempre dimostrato una grande sensibilità sociale che è emersa pure durante la pandemia, quando ha trasformato uno degli hangar di Atitech nel principale centro vaccinale del Sud e donato migliaia di mascherine alla sanità regionale. Altre iniziative, come l’apertura natalizia della mensa aziendale per le famiglie in difficoltà, testimoniano un modo di fare impresa in cui il successo viene misurato anche dall’impatto positivo sul territorio e dalla capacità di restituire valore al patrimonio umano e sociale del luogo.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *