Il trattamento della micropallinatura viene eseguito sulla superficie dei materiali metallici per rendere la superficie omogenea e per migliorare le caratteristiche tecniche del metallo stesso. L’operazione consiste in una asportazione controllata del materiale per circa 1 micron dalla superficie: il trattamento a cui il materiale viene sottoposto dimostra una leggera asperità che favorisce l’ancoraggio dello strato di nichelatura. Il miglioramento in termini di aderenza del deposito è dovuto proprio a questa serie di passaggi in combinazione.
Il trattamento di micropallinatura viene effettuato per preparare la superficie del metallo ai successivi trattamenti che vengono effettuati. Nei casi delle superfici in acciaio inox, invece, i rivestimenti vengono scelti come finitura a se stante. I trattamenti di micropallinatura si diversificano perché hanno caratteristiche diverse e per questo vengono suddivisi in tre tipologie principali, sebbene tutti siano in grado di migliorare la resistenza superficiale dei metalli e anche la loro estetica:
– la Micropallinatura con Granacciaio è quella che viene utilizzata negli acciai in genere e nelle leghe a bassa durezza superficiale;
– la Granigliatura con cristalli di corindone adatta agli acciai induriti e agli acciai inox;
– la Granigliatura con sfere in ceramica che consente di lavorare l’acciaio inox fino a ottenere un prodotto finito.