Se si pensa di avere le giuste competenze o meglio ancora, le giuste doti, per poter lavorare in radio, allora è giusto cercare di adoperarsi per seguire la propria passione. Fino a non poco tempo fa, la strada lungo il percorso per arrivare ad utilizzare la propria voce in radio o in tv era costellata di difficoltà, se non addirittura economicamente pesante da sostenere.
Questo perché non basta avere una bella voce, ci vuole una corretta dizione e anche una certa personalità. Eppure un tempo c’era anche chi ci arrivava per caso ma risultando bravo, ancora oggi è rimasto nel campo con grandi risultati, un po’ come ha confessato Linus di Radio Deejay, durante un’intervista ai microfoni di Voci.fm, il quale addirittura sosteneva di non avere una bella voce.
Si tratta oggi, di doti innate, quasi come ad averle già nel sangue, altri invece possono aver studiato dizione o recitazione. Certo però non si poteva e non si può pensare di partire già da una radio importante, si inizia a poco alla volta dalle piccole radio, per arrivare poi a poco alla volta a percorsi importanti.
Oggi lavorare in radio con la propria voce, per svariate situazione, come ad esempio animatori, speakers o anche per la lettura di testi è diventato palesemente più semplice. Non si tratta di una bufala ma è pura verità, grazie alla presenza di professionisti che hanno lavorato ad un sito che potremmo anche definire vetrina di voci, dal nome Voci.fm.
Una vetrina in cui iscriversi gratuitamente e che dà la possibilità di fare un vero e proprio percorso di crescita. Qui infatti è possibile muovere i primi passi e crescere di livello man mano che si fa esperienza, senza dover pagare assolutamente nulla e interagendo di persona con chiunque sia interessato alla nostra voce.
Di fatto molte radio, indipendentemente dal fatto che abbiano bisogno di voci professionali o di nuove voci, devono comunque impiegare del tempo nella ricerca di quelle che più fanno al proprio caso. Ma grazie a questo sito, hanno la possibilità di poter sfogliare una vera e propria lista di voci, senza essere costretti ad iscriversi rilasciando i propri dati.
Un elenco fra l’altro ben diviso per genere, dove non ci sono preferenze dovute a pagamenti extra ma dove semplicemente si è inseriti nella propria categoria di appartenenza. Una categoria dettata dallo stile della propria voce e dall’esperienza maturata nel tempo. È possibile così arrivare così svariate tipologie di lavoro e nulla ripaga più dell’esperienza.
Se poi questa esperienza è realizzata semplicemente sulla propria passione e non su sacrifici che possano portare a delle amare conclusioni, allora che ben venga. Stare ad un microfono non è da tutti, quando si inizia un lavoro con la propria voce, qualsiasi esso sia è quasi come recitare, tutti i pensieri vanno lasciati fuori dalla sala di doppiaggio per evitare che questi possano interferire sulla tonalità stessa della voce.
Il microfono non perdona, registra ogni dettaglio e non sempre in radio è possibile tornare sui propri passi. Quindi partire da piccoli lavori, torna utile a tutti coloro che hanno bisogno di comprendere al meglio, quali sono tutte le modalità in cui possono usare la propria voce e verso quali essi risultino maggiormente portati.