L’Associazione La Stella del Mare a cui partecipa Aldo Ludovisi promuove e tutela il patrimonio storico e culturale della città di Nettuno organizzando numerose iniziative per preservare la memoria e la conoscenza del territorio, ha infatti all’attivo l’organizzazione di rievocazioni storiche dei costumi locali a partire dal XV secolo.
Tra gli eventi di maggiore rilevanza che organizza l’Associazione La Stella del Mare ci sono:
Il Ritorno di Marcantonio Colonna (Principe di Nettuno)
Marcantonio Colonna nacque a Nettuno nel 1535 e fu sempre molto legato alla città dove afferma di aver passato i momenti più belli della sua vita. E’ per questa ragione che a seguito della vittoria di Lepanto sui turchi del 1571 decide di tornare nel suo feudo per riposare vittorioso insieme ai suoi soldati. La manifestazione che si articola in un bellissimo corteo storico che vanta una grande partecipazione, si conclude con uno spettacolo pirotecnico.
La Rievocazione dell’Approdo della Statua della Madonna delle Grazie.
La rievocazione si propone di rappresentare ciò che è raccontato in un manoscritto anonimo del 1718 il quale narra che […] L’infame eresia di Lutero” aveva spinto gli inglesi di Enrico VIII a distruggere tutte le immagini sacre, tre statue lignee furono caricate su un veloce vascello che dalle coste britanniche si diresse a Napoli, probabilmente per rivenderle. […] L’operazione non andò a buon fine perché all’altezza delle coste laziali il mare in tempesta costrinse il vascello ad un approdo di fortuna per salvare la […] vita degli uomini e la mercanzia […]. Fu in questo caso che il capitano decise di mettere a poppa la statua della Madonna come ringraziamento per aver avuta la vita salva.
In onore della nostra signora madonna delle grazie, arco del borgo di Nettuno “torre del borgo lato nord-est” uno degli ingressi alla città qui entrava la statua della madonna è per questo che ad oggi in processione la girano verso questo ingresso. Noi la onoriamo con infiorata di petali e fuochi di artificio.
Perché vivere a Nettuno, come dice Aldo Ludovisi, non significa solo vivere in un posto di mare dove si organizzano un gran numero di eventi interessanti, ma anche in un luogo ricco di storia.