La cucciolata del vostro cane non deve essere presa sotto gamba in quanto piuttosto sarà necessario trovare la sala parto per cani ideale e per dargli tutti i comfort di cui ha bisogno in questo momento fondamentale della vita. La sala parto per cani è uno strumento molto importante per uno di quelli che sono i momenti più delicati e più belli della vita dei cani, ma anche dei padroni stessi. Per fare in modo che la sala parto per cani sia adeguata, bisogna quindi fare una scelta opportuna in termini di materiali che siano facili da pulire, resistenti e che abbiano un bordo fisso sui tre lati e un piccolo ingresso in modo tale da poter agevolare le operazioni fondamentali per la pulizia. I lati non devono essere troppo alti, in quanto la cosa importante è che siano però garantiti dalla protezione.
Come Deve Essere Realizzata Una Sala Parto Per Cani
Una sala parto per cani deve essere realizzata con dei bordi abbastanza alti modo tale che i cuccioli nella fase successiva alla nascita non cadano giù e soprattutto, il bordo deve essere fisso e non così da riuscire a proteggere sia l’animale che i suoi cuccioli. Gli angoli non devono essere neanche troppo alti quanto piuttosto devono dare al cane è un senso di protezione. È importante mettere in conto che il bordo salva cuccioli possa evitare qualunque tipo di caduta, in modo tale da tenere i cagnolini sempre al sicuro. La sala parto per cani inoltre, come già accennato, deve essere realizzata in un materiale che permette una rapida pulizia e soprattutto garantisca l’igiene fin dove possibile. Anche la struttura stessa con l’apertura nella parte frontale è importantissima per facilitare e l’igienizzazione.
I Materiali In Cui Scegliere Una Sala Parto Per Cani
La sale parto per cani può essere realizzata in legno oppure in alluminio. La sala parto cani in legno è scelta solitamente per la sua resistenza sia all’interno che anche all’esterno. E’ utile al freddo e contro le intemperie, è opportuno che sia sempre arricchita di una verniciatura fatta con l’antimuffa, antitossico, antisettico e che sia resistente all’acqua e anche ai raggi ultravioletti. In più, quando si sceglie invece di acquistare una sala parto per cani in alluminio, si ha a che fare con una struttura molto meno forte però riesce ad essere più pratica da gestire. Quelle in alluminio di solito, hanno un fondo in riciclato ed a volte molto più facile da lavare. I bordi possono essere fatti con i tubi antischiacciamento ed è solitamente adornata anche con dei teli assorbenti.
Perché È Importante Avere Una Sala Parto Per Cani
Chi cresce un cane da parecchio tempo, sa che arriva il momento in cui il cane avrà bisogno di mettere alla luce i propri cuccioli e di conseguenza, farà in modo che venga garantito il suo spazio e tutto quello di cui ha bisogno per far nascere i cuccioli. Un cane inizia a richiedere gli spazi, il supporto e soprattutto vuole l’aiuto del suo padrone. Allo stesso modo però, anche nella fase successiva al parto ovvero quando i cuccioli sono ancora molto piccoli e hanno bisogno della mamma, sarà opportuno avere questa struttura che abbia dei bordi abbastanza altri per evitare delle cadute. La sala parto cani deve essere sempre pulita e igienizzata, in modo tale da garantire al cane di sentirsi al sicuro, di essere pulito e di essere sempre a proprio agio. Il cane in più, solitamente, tende a preferire anche che la sala parto venga rivestita con i teli assorbenti in una fase così delicata come quella del parto, dove sarà ancora più utile proteggere anche la stessa sala parto per cani.