Aprile 24, 2025

Investimenti sostenibili ESG: al via il Centro di ricerca targato Banca Generali, Bicocca e Aifi

Gli investimenti sostenibili ESG rappresentano un’occasione per le imprese italiane. Con il nuovo osservatorio Università Bicocca, Banca Generali e Aifi intendono sviluppare la ricerca universitaria in tema di green finance.

Investimenti sostenibili ESG: i dettagli dell’iniziativa promossa da Bicocca, Banca Generali e Aifi

Il suo nome è "O-Fire – Finanza d’impatto e sue ricadute economiche" e nasce con l’obiettivo di diventare uno dei punti di riferimento della finanza green e degli investimenti sostenibili ESG in Italia. Si tratta del nuovo osservatorio nato dall’accordo firmato lo scorso maggio tra l’Università Bicocca di Milano, Banca Generali e Aifi (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt). La partnership avrà una durata triennale con possibilità di rinnovo e porterà, secondo le parole della rettrice dell’ateneo Giovanna Iannantuoni, alla "creazione di una struttura scientifica che si affermi come fonte informativa riconosciuta e di primaria rilevanza nell’ambito della finanza sostenibile". Nello specifico, l’Osservatorio O-Fire si concentrerà sullo sviluppo e sul potenziamento della ricerca universitaria, sia teorica che applicata. I temi trattati, oltre agli investimenti sostenibili ESG, le forme di risparmio gestito e gli strumenti illiquidi.

Investimenti sostenibili ESG: l’Osservatorio realizzerà report già nel prossimo autunno

Tra le attività promosse da Bicocca, Banca Generali e Aifi anche il delineamento dei principali trend del mercato europeo in tema ESG e l’analisi dell’impatto degli strumenti di private equity e private debt. Infine, il Centro si occuperà anche di verificare l’apporto degli investimenti sostenibili ESG al raggiungimento degli obiettivi europei e internazionali su clima e ambiente. Il primo report sarà disponibile già questo autunno, ha dichiarato la rettrice Giovanna Iannantuoni durante la presentazione di O-Fire. Tra gli obiettivi principali anche la creazione di un indice di settore e analisi (Esg Index) da condividere con la comunità finanziaria internazionale. Prevista infine anche l’organizzazione di seminari e workshop sui temi principali della finanza green. "Siamo in grado di affrontare il tema della sostenibilità a tutto tondo – ha ribadito la rettrice della Bicocca – impegnando i nostri scienziati a studiare nuove batterie e le energie rinnovabili, gli studiosi di chimica verde a progettare soluzioni per l’economia circolare e i sociologi per programmare l’impiego dei mezzi pubblici in modo sostenibile". Per Andrea Ragaini, Vice Direttore di Banca Generali, O-Fire testimonia l’impegno dell’Istituto nell’ambito degli investimenti sostenibili ESG: "Siamo felici di affiancarci all’Università di Milano-Bicocca e ad Aifi per dar vita a questo Osservatorio che ha l’obiettivo di accendere un riflettore permanente su uno dei macrotrend più importanti del mondo del risparmio".

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *