Il sistema dell’informazione rappresentato fino a venti anni fa dalla televisione e dai quotidiani ha ad un certo punto accolto internet tra i mezzi di comunicazione di massa più influenti nella vita di ogni persona. La rivoluzione apportata dalla rete nella comunicazione moderna poggia soprattutto sui principi di velocità e di gratuità. Rispetto al primo aspetto è facile verificare come chiunque oggi sia in grado in tempo reale di reperire informazioni di ogni tipo sul web attraverso l’ausilio di un computer o di uno smartphone. In qualsiasi parte del mondo e a qualunque ora della giornata, cioè, ogni individuo ha l’opportunità di acquisire rapidamente novità sopra gli eventi di cronaca, di politica e di economia più rilevanti. Pertanto la lettura di articoli relativi a qualsiasi argomento risulta essere un’operazione veloce ogniqualvolta si decida di visitare blog o siti internet giornalistici sempre aggiornati. A proposito del dato della gratuità che la rete fornisce ad ogni utente che intenda esprimere il suo punto di vista, è sufficiente pensare alla libertà di creare un blog o di inserire commenti nei social senza che per queste azioni venga richiesto un pagamento. La totale autonomia, dunque, nel concepire articoli e pubblicarli ad esempio in yaruc.com testimonia limpidamente la democraticità a cui il web risponde.
LA CREDIBILITA’ DI ALCUNI BLOG D’INFORMAZIONE
Posto che la rete concede a tutti la possibilità a titolo gratuito e in perfetta autonomia di pubblicare articoli sopra ogni tematica, è altrettanto evidente che l’autorevolezza di un blog derivi dalla credibilità col tempo conquistata presso il pubblico dei lettori. Il che vuol dire che una volta sollecitata definitivamente la fiducia di un considerevole numero di utenti, una vetrina virtuale può rientrare con una forte legittimazione nel sistema dell’informazione che si sviluppa su internet.