Il Quadrilatero della Moda

Il quadrilatero della moda è una delle attrattive principali per chi sta visitando Milano. Passeggiare per le sue eleganti strade permette di respirare un’atmosfera particolare, nelle quali sono concentrate i più famosi e influenti brand al mondo: Armani, Versace, Dolce e Gabbana, Prada, Fendi, Louis Vuitton, Valentino, Gucci, Bulgari e tanti altri hanno i loro atelier in quella che è la capitale italiana e internazionale della moda.
Il quadrilatero si estende intorno a quelle che sono le sue vie principali: Via Monte Napoleone, chiamata in questo modo durante la dominazione napoleonica, ne è il cuore. Secondo un sondaggio è la sesta strada più costosa e prestigiosa al mondo. Corso Venezia ha una varietà di palazzi eleganti ed è sede del Museo di storia naturale e del Planetario. Via della Spiga, pavimentata in pavé e chiusa al traffico, qui è possibile ammirare l’architettura del secondo dopoguerra. Chiude il quadrilatero Via Manzoni, considerata la strada più elegante della città già agli inizi dell’Ottocento.
All’interno delle sue vie principali, il Quadrilatero della Moda è una zona viva sotto ogni aspetto. Dal punto di vista culturale con le sedi di palazzi storici e prestigiosi, l’area presenta una moltitudine di stili ed epoche diverse che si mescolano con una sontuosa eleganza. Dal punto di vista commerciale, perché oltre alle grandi firme della moda, la zona offre botteghe, grandi magazzini, cinema, librerie, caffè, centri estetici, saloni di bellezza e parrucchieri. A Milano lo shopping non è limitato solo alla grande moda. Per chi non può affrontare un certo tipo di spesa, la città offre anche alternative decisamente più a buon mercato.
Via Torino è dedicata lo stesso allo shopping, ma il livello è più abbordabile ed è una delle mete preferite dai giovani. Un altro esempio è Corso Buenos Aires, un chilometro di negozi ed esercizi per tutte le esigenze, dall’abbigliamento ai libri. In Corso di Porta Ticinese lo shopping diventa più alternativo e casual; si va dall’etnico al vintage, passando per sartorie che lavorano capi su misura. Si possono trovare una varietà di negozi di nicchia e particolari, più ricercati dagli abitanti locali, piuttosto che dai turisti di passaggio.
Se si ha la possibilità è interessante anche scoprire gli altri luoghi più nascosti dello shopping milanese: le bancarelle dei suoi mercati.
Il più grande, nonché il più famoso, è senz’altro quello di viale Papiniano, nel quale si può trovare una vasta scelta di abbigliamento e calzature per tutte le tasche. Alla Fiera di Senigallia, invece, sono più in voga accessori originali ed un’ampia varietà di abbigliamento vintage.
Insomma, nonostante il quadrilatero della moda sia un’attrattiva imperdibile se state visitando Milano; la capitale della moda non si limita a soddisfare le esigenze di chi può permettersi spese folli per accaparrarsi un abito firmato, ma offre soluzioni diverse per qualunque tipo di clientela.