Se si ha la necessità di comprare una scheda SD per la propria macchina fotografica digitale o per il proprio computer, sono numerosi gli aspetti che meritano di essere tenuti in considerazione in vista di un acquisto oculato. In commercio, in effetti, è possibile trovare una grande varietà di proposte, con memory card di ogni genere in grado di soddisfare le esigenze più diverse: una gamma così ricca, tuttavia, rischia di disorientare i potenziali acquirenti, soprattutto quelli meno esperti che non sanno in che modo destreggiarsi. Proprio per questo motivo è molto importante imparare a riconoscere le caratteristiche e le differenze tra i vari supporti.
Per esempio, le schede SD propriamente dette si caratterizzano per una capienza massima di 2 giga, a differenza delle schede SDHC, cioè le schede SD High Capacity, la cui capienza va dai 4 ai 32 giga; chi ha bisogno di una quantità di memoria ancora più alta può fare riferimento, invece, alle schede SDXC, cioè le schede SD eXtended Capacity, la cui capacità di archiviazione è compresa tra i 64 giga e i 2 tera. Uno degli aspetti più rilevanti di cui è bene tenere conto, poi, è costituito dalla velocità con la quale i dati vengono letti e scritti: il parametro di riferimento, in questo caso, è la classe.
Le classi, infatti, permettono di identificare e di distinguere le SD in funzione della loro velocità minima di scrittura dei dati: ci sono, quindi, le schede SD di classe 10, che scrivono i dati a una velocità non inferiore ai 10 Mega al secondo, e le schede SD di classe 6, che scrivono i dati a una velocità non inferiore ai 6 Mega al secondo, ma anche le schede SD di classe 4, le schede SD di classe 2, e così via. Sulle schede, le classi sono segnalate in modo esplicito, e sono indicate con dei loghi composti da un cerchio con il numero relativo stampato sopra. Vale la pena di ricordare che la velocità di scrittura minima, nelle schede di memoria più recenti e più avanzate dal punto di vista tecnologico, è sempre assicurata in modo costante, senza sbalzi o escursioni.